pastorella1
pastorèlla1 (ant. pasturèlla) s. f. [dim. di pastora2]. – 1. Giovane pastora, fanciulla che guida al pascolo le pecore: In un boschetto trova’ pasturella Più che la stella bella, al mi’ parere [...] (G. Cavalcanti). 2. Nel sec. 18°, poetessa arcade ...
Leggi Tutto
prepotenza
prepotènza s. f. [dal lat. tardo praepotentia, der. di praepŏtens -entis: v. prepotente]. – 1. a. L’essere prepotente; carattere, atteggiamento di chi è prepotente, di chi, in modo del tutto [...] Con valore concr., atto o comportamento di chi è prepotente, sopruso: fare, subire, dover sopportare una p.; questa è una p. bella e buona!; le p. mi danno molto fastidio. 2. fig. Forza irresistibile, o più semplicem. grande forza, potenza: la p. di ...
Leggi Tutto
favilla
s. f. [lat. favilla]. – 1. a. Frammento minutissimo di materia incandescente che si leva dal fuoco, o da un corpo metallico rovente percosso con forza, e si spegne subito: le f. di un tizzone; [...] prove della sua virtù; mandar faville dagli occhi (cfr. sfavillare); fam., scherz., far faville, di cosa meravigliosa, di ragazza bella e piena di vivacità e sim., o di chi riesce brillantemente in qualche prova: oggi all’interrogazione di greco ho ...
Leggi Tutto
patacca
s. f. [etimo incerto; voce diffusa anche nella Francia merid.: v. pataca]. – 1. a. Nome attribuito anticam. a varie monete, per lo più non italiane, e rimasto poi nell’uso pop. per indicare genericam. [...] la tua patacca? In queste accezioni, anche pataccóne. 3. fig., fam. Grossa macchia d’unto sul vestito: ha un soprabito pieno di patacche; ti sei fatta una bella p. sulla manica! ◆ Dim. patacchina (v.); accr. pataccóna, e pataccóne m. (v. pataccone1). ...
Leggi Tutto
magari
(pop. magara) interiez. [dal gr. μακάρι, forma biz. (e neogreca) del nomin. sing. neutro dell’agg. gr. class. μακάριος «felice»]. – 1. Espressione che manifesta forte desiderio, ed è spesso seguita [...] premio della lotteria?» «Magari!»; o anche, con valore attenuato, in senso simile a «volentieri, perché no?»: «La mangeresti una bella bistecca?» «Magari!». 2. Nell’uso fam., con valore di cong. concessiva, quand’anche, anche se: tenterò la fortuna ...
Leggi Tutto
gridata
s. f. [der. di gridare]. – 1. ant. Grido; più spesso, il rumore di grida levate da più persone. 2. non com. Rimprovero, rabbuffo fatto a voce alta: gli ha fatto una bella g.; s’è preso una g. [...] che non meritava. Più com. sgridata. ◆ Dim. gridatina; pegg. gridatàccia ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] se immerso in acqua, è usato per serramenti, fondazioni, carri, recipienti da vino; quello del leccio, duro e compatto, prende bella lucidatura e si usa per carri e parti di macchine; quello della quercia da sughero, durissimo, è usato per palificate ...
Leggi Tutto
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di [...] unione con che, come cong. equivalente a «appena che», «non appena», «per poco che» e sim.: Deve per questo la mia bella moglie, ... Punto ch’io metta il piè fuor de le soglie ..., Disonorare il marital mio letto? (Marino); e raddoppiato: il popolo ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal [...] , in modo straordinario, in misura straordinaria: un giovane straordinariamente intelligente, una ragazza straordinariamente bella; una situazione straordinariamente pericolosa; nell’alpinismo, straordinariamente difficile, lo stesso che oltremodo ...
Leggi Tutto
santimonia
santimònia s. f. [dal lat. sanctimonia, der. di sanctus «santo»], letter. – 1. Modo di vivere, di pensare e di agire casto e morigerato: il peregrino giovine, perso al tutto ogni timore e [...] santimonia, ... tutto l’animo aveva indirizzato verso la bella donna (P. Fortini); oggi raro, e solo con connotazione negativa, santità di vita ostentata e non sincera, bigottismo: la vostra s. non m’inganna; bisogna diffidare di certe santimonie. 2. ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...