maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, [...] fiorente bellezza e giovinezza (perché nel mese di maggio la natura rifiorisce): qui tutto il paesaggio è un m. in fiore; bella come il m.; l’Italia Fu tutta un m. (Carducci). 2. Nome di feste, celebrazioni o altre consuetudini tradizionali in alcune ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] fattura è superiore a quello della materia; Murmuranti ruscelli e cheti laghi Di limpidezza vincono i cristalli (Ariosto); la bella persona Che vince ogni alta lode (Giusti). g. V. la prova, con riferimento a qualsiasi tipo di competizione (battaglia ...
Leggi Tutto
tu
pron. pers. sing. m. e f. [lat. tu] (radd. sint.). – 1. È il pronome di 2a persona, usato nel rivolgere il discorso ad altra persona (o cosa personificata), in tutti i casi in cui non sia adoperato [...] ha comuni le varie particolarità. Di proprio, è da notare che davanti a vocale non si elide, tranne raramente nell’uso pop. tosc. (bella cosa t’hai fatto!; t’hai ragione; se t’avessi dato retta a me...!); che nella lingua ant., quando è posposto al ...
Leggi Tutto
veramente
veraménte avv. [der. dell’agg. vero]. – 1. a. Con verità, in modo conforme a verità, realmente: pare che le cose stiano v. così; è v. ammalato (volendo significare che non è una finzione, o [...] t’odo (Dante); funzione rafforzativa e asseverativa ha soprattutto davanti a un aggettivo (o a un participio usato come agg.): è v. bello; è un libro v. interessante; un giovane v. simpatico; v. squisito questo dolce; ti sono v. obbligato; e col sign ...
Leggi Tutto
muta2
muta2 s. f. [dal fr. meute, che è il lat. *movĭta, femm. sostantivato di *movĭtus, part. pass. pop. di movēre «muovere»]. – Gruppo di tre o più cani da seguito per la caccia in battuta o alla stracca: [...] sciogliere, richiamare la m.; una m. di cani, di segugi; per estens., una m. di cavalli, il gruppo di due o più cavalli attaccati a una vettura; anche assol.: una bella, una ricca m.; attaccare la muta. ...
Leggi Tutto
nume
s. m. [dal lat. numen, der. di *nuĕre «fare cenno» (v. annuire)], letter. – 1. La presenza e la volontà onnipotente della divinità (secondo l’originario sign. lat.): Vergine santa [Minerva], che [...] mirabil pruove Mostri del tuo gran n. in cielo e ’n terra (Poliziano), della tua grande potenza; O bella Musa ..., non sento Spirar l’ambrosia, indizio del tuo Nume (Foscolo), della tua presenza divina. 2. a. In senso concr., il dio stesso, cioè uno ...
Leggi Tutto
grillaia
grillàia s. f. [der. di grillo1]. – Luogo sterile, terreno incolto, abitato solo da grilli: dànnoci, in nome di poderi, pantani e grillaie (B. Davanzati); fa un sole su questi bricchi, un riverbero [...] (Pavese); per estens., piccola proprietà agricola, che rende poco o nulla (quasi a dire, che produce solo grilli): aveva una bella vigna e ne ha fatto una g.; tutto il suo patrimonio consiste in una grillaia. Fig., letter.: in quelle g. della ...
Leggi Tutto
danzattore
s. m. Ballerino che si esibisce anche nel ruolo di attore. ◆ [Roberto] Castello, da vero e proprio «danzattore», si esibisce come danzatore e come attore, mentre intorno a lui, in una incastellatura [...] principali di questa libera ricostruzione in stile del canadese Paul Chalmer (già applaudito a Roma anni fa per una «Bella addormentata» e per il «Lungo viaggio della notte di Natale» con [Vladimir] Vassiliev in panni di «danzattore») ne saranno ...
Leggi Tutto
sistemare
v. tr. [der. di sistema] (io sistèmo, ecc.). – 1. Ordinare, organizzare in sistema, riferito all’ordinamento e alle classificazioni delle scienze naturali e quindi, per estens. (ma non com.), [...] matrimonio, sposarle convenientemente: aveva quattro figlie e le ha sistemate tutte e quattro; nell’intr. pron., sposarsi: è una bella ragazza e troverà facilmente da sistemarsi; si è sistemato con una brava ragazza. e. Nell’uso fam., mettere a posto ...
Leggi Tutto
vincitore
vincitóre s. m. (f. -trice) e agg. [der. di vincere]. – Chi vince una battaglia, una gara, una scommessa, e sim.: la guerra, la battaglia si concluse senza vincitori né vinti; il v. di un torneo, [...] di un concorso di bellezza; i v. e le v. di un concorso pubblico; in senso fig.: Ivi spiegò le glorïose spoglie La bella vincitrice (Petrarca, alludendo a Laura); A rapirvi al muto inferno, Vecchi padri, Egli è disceso; ... Il terror dell’inimico, Il ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...