creanza
s. f. [dallo spagn. crianza «allevamento, creanza», der. di criar «allevare», lat. creare]. – L’insieme dei modi che, nei rapporti con gli altri, si convengono a persona bene educata: avere, [...] comportamento (anche in grafia unita: v. malacreanza); per creanza, per norma di buona educazione, spesso soltanto formale. In frasi fam.: bella c.!; dove hai imparato la c.?; gl’insegnerò io la c.! e sim. Boccone della c., o creanza dei contadini ...
Leggi Tutto
bolognesita
bolognesità s. f. inv. L’essere, il sentirsi bolognese, o profondamente affine ai cittadini bolognesi, alle loro tradizioni e ai loro costumi. ◆ Il Professore sa che sotto le Due Torri si [...] lamenta la scarsa bolognesità del Cinese. «Invece mi ha dato una bella lezione proprio in tema di bolognesità». Sergio [Cofferati] andò a cena - spiega [Pupi] Avati -. Non deve essere troppo bello e non mi interessa che sia un attore professionista. ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] Può acquistare perciò, in alcune locuz., il sign. di originale, eccezionale (per la sua tipicità): questa è classica!, questa è bella! (di fatti o detti sorprendenti); ma sai che sei classico!, sei proprio un tipo originale. 3. Nella prima metà dell ...
Leggi Tutto
scocciatura
s. f. [der. di scocciare1], fam. – Noia, fastidio; seccatura: che s. ieri sera a teatro!; dover perdere tanto tempo ogni giorno per trovare un parcheggio è una bella s.; sono spiacente di [...] non poterti evitare questa scocciatura; anche fig., la vera tragedia della vita è che essa è tutta e soltanto una s. (Claudio Magris) ...
Leggi Tutto
tabacchiera
tabacchièra s. f. [der. di tabacco]. – 1. Piccola scatola di varia forma e materia, tascabile, destinata a contenere tabacco da fiuto, in uso dal sec. 17°, che dalle corti passò alla borghesia [...] e si diffuse poi anche fra il popolo: una preziosa t. d’oro, d’argento cesellato; una bella t. di tartaruga, di oro e smalto del Settecento, una t. di porcellana di Capodimonte; t. di cuoio, di metallo, di legno; fare collezioni di t. antiche. 2. T. ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] : gli ho prestato un libro e non me l’ha ancora tornato. b. Volgere, girare, o volgere di nuovo: Poi a la bella donna torna’ il viso (Dante); cfr. il valore originario del lat. tornare, e il fr. tourner. c. Mutare, trasformare: Vergine benedetta, Che ...
Leggi Tutto
infreddatura
s. f. [der. di infreddare]. – Raffreddore, spec. nelle forme più leggere: prendere, prendersi, buscarsi un’i., una lieve i., una bella i.; i. di testa, di petto. ...
Leggi Tutto
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); [...] bestie per casa non ne voglio (e qui s’intenderanno cani, gatti, uccelli, ecc.). c. fam. o scherz. Pelliccia per signora: è una bella bestia. d. fam. Insetto o altro animaletto, spec. se non identificato: m’ha punzecchiato una b.; c’è una b. sul muro ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] di un’alga delle feoficee (Padina pavonia), comune nel Mediterraneo e nell’Atlantico settentr.; anche nome regionale (settentr.) della bella di giorno. 8. In zoologia: a. Nome barese del pesce palombo (Mustelus mustelus). b. Penna di mare, altro nome ...
Leggi Tutto
stecca
stécca s. f. [dal got. *stika «pezzo di legno, bastone»]. – 1. Asticella lunga e sottile, per lo più di legno: tagliare un’asse in stecche; ricavare delle s. dalla squadratura di un tronco; le [...] una serie di note con pienezza di voce e per lo più anche stonando: il tenore ha fatto, o ha preso, una bella s.; che stecca, ragazzi!; alla terza s., il teatro veniva giù dai fischi. 3. Per estens., confezione di sigarette contenente dieci pacchetti ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...