sarkozista
(sarcozysta), s. m. e f. e agg. Sostenitore di Nicolas Sarkozy; di Nicolas Sarkozy. ◆ Oggi l’Ump parla di «sarkozisti di sinistra». Il solco ideologico destra-sinistra è superato? (Marie-Françoise [...] captatio sarkozysta dei delusi da Ségolène. (Foglio, 25 aprile 2007, p. 1, Prima pagina) • «Carla Bruni ha sicuramente una bella voce ma non è la voce della Francia», ha ribadito il Partito Socialista, che dal primo giorno imputa alla «diplomazia ...
Leggi Tutto
formigonismo
s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, [...] è quello di un centrodestra che andrà male un po’ dappertutto tranne che, appunto, nella terra del formigonismo trionfante. Una bella rampa di lancio per il governatore, un argomento con cui fare i conti per gli altri. (Marco Cremonesi, Corriere ...
Leggi Tutto
briscola
brìscola s. f. [etimo ignoto; cfr. fr. brisque]. – 1. a. Gioco italiano che si fa con un mazzo di quaranta carte, fra due o quattro giocatori; all’inizio del gioco si estrae una carta dichiarata [...] duro, sconfitta, grossa perdita, somma enorme da pagare, o anche sbornia: che briscola!; è stata, o ha preso, una bella briscola! Al plur., percosse, botte: quando torna papà, sentirai che briscole! Anche come vivace esclam. (region.): briscola, che ...
Leggi Tutto
capitare
v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai [...] mi è capitata; gli capitò un bel guaio; fortune, disgrazie che càpitano; fam., son cose che càpitano ai vivi; m’è capitata bella!; tutte a me devono capitare! o càpitano tutte a me! (s’intende di sfortune, disgrazie, guai); c. fra capo e collo, di ...
Leggi Tutto
fotoseduta
s. f. Seduta di posa per un servizio fotografico. ◆ Bruna, alta e bella, Birgit aveva 23 anni; sognava un futuro da fotomodella, aveva già l’appuntamento per il provino decisivo, ma pochi [...] giorni prima è morta suicida per paura dei neonazisti che le avevano assassinato il fidanzato. Spezzata dal dolore e dalla paura si è impiccata alla tubatura del riscaldamento della sua monocamera proprio ...
Leggi Tutto
creatura
s. f. [dal lat. tardo creatura, der. di creare «creare»]. – 1. Ogni cosa creata, e soprattutto ogni essere vivente: c. animate e inanimate; il Cantico delle C., di s. Francesco; Iddio ama le [...] ; Vergine madre, figlia del tuo figlio, Umile e alta più che creatura (Dante). 2. fam. Bambino, o figlio in tenera età: che bella c.!; povera c., rimasta senza mamma!; chi non ama le proprie c.?; ha tre c. a cui provvedere. Anche persona adulta, per ...
Leggi Tutto
brizzolatura
s. f. [der. di brizzolato]. – 1. L’essere brizzolato: stoffa, marmo con una bella b.; unica traccia della sua età era la b. dei capelli castani (Svevo). 2. L’operazione di dipingere una [...] superficie cospargendola di punti o macchie di colore diversi dal fondo, e l’effetto ottenuto ...
Leggi Tutto
avanzare1
avanzare1 v. intr. e tr. [lat. *abantiare, der. di abante: v. avanti]. – 1. intr. (aus. avere e essere) a. Andare avanti, procedere: a. di un passo; avanzammo per qualche miglio; a. con cautela, [...] l’avanzò di alcuni passi; più spesso fig.: a. uno in dottrina, d’intelligenza; avanzava tutti gli altri in autorità; bella tanto, ... che tutte l’altre avanzi (Leopardi); premio Che i desideri avanza (Manzoni). 4. tr. Spingere, spostare in avanti: a ...
Leggi Tutto
eritrocebo
eritrocèbo s. m. [lat. scient. Erythrocebus, comp. di erythro- «eritro-» e -cebus «-cebo»]. – Genere di scimmie cercopitecidi che vivono nelle località di pianura dell’Africa centr. e occid., [...] con un’unica specie (Erythrocebus patas), caratterizzata da una eccezionale lunghezza degli arti anteriori, dalla velocità nella corsa, e dalla colorazione del pelame di una bella tinta rosso-fulva. ...
Leggi Tutto
shooting room
loc. s.le f. inv. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ In mezza Europa esistono le «stanze del buco»: si chiamano «narcosalas», «shooting room», «fix [...] stube» e sono utilizzate per la somministrazione controllata di eroina ai tossicodipendenti. Ed è proprio lì, a Tor Bella Monaca, una delle zone della Capitale con la più alta concentrazioni di eroinomani (il 40% residenti nel quartiere, il 60% ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...