• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [7]
Industria [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [6]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Filosofia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]

risorgere

Sinonimi e Contrari (2003)

risorgere /ri'sordʒere/ (lett. o ant. risurgere e resurgere) v. intr. [dal lat. resurgĕre, der. di surgĕre, col pref. re-] (coniug. come sorgere). - 1. a. [di astro, sorgere di nuovo: il sole risorgerà [...] che abbiano subito distruzioni, tornare allo stato e alle condizioni di prima: Milano, distrutta dal Barbarossa, risorse più bella dalle sue rovine] ≈ rifiorire, rinascere. b. [di sentimenti, passioni e sim., riacquistare vigore dopo un periodo di ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] cittadina (per lo più connotato positivamente: stette con tanto d’occhi a mirare ciò che dalla stazione si scorgeva della bella cittadina [L. Pirandello]), o, se ancora più piccolo, borgo e villaggio, usati per lo più per paesi antichi (un borgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

paga

Sinonimi e Contrari (2003)

paga s. f. [der. di pagare]. - 1. [compenso corrisposto periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato] ≈ compenso, (lett.) mercede, remunerazione, retribuzione, [in partic. a operai] salario, [in partic. [...] impiegati] stipendio. ⇓ mensile, (pop.) mesata, (pop.) mese, settimana. 2. (fig.) [ciò che si dà in contraccambio di qualcosa, per lo più iron.: bella p. dopo tante fatiche!] ≈ compenso, gratificazione, pagamento, premio, ricompensa, riconoscimento. ... Leggi Tutto

dono

Sinonimi e Contrari (2003)

dono /'dono/ s. m. [lat. dŏnum] (pl. doni, ant. le dónora). - 1. a. [il donare: fare un d.; dare una cosa in d.] ≈ donazione, elargizione, (lett.) largizione, offerta, omaggio, regalo. b. (estens.) [la [...] , donazione, omaggio, presente, regalo, [in denaro] regalia. 2. (fig.) a. [qualità spirituale o fisica: avere il d. di una bella voce] ≈ dote, facoltà, pregio, prerogativa, requisito, virtù. b. [ciò che di buono la natura dà all'uomo: i d. della ... Leggi Tutto

dormita

Sinonimi e Contrari (2003)

dormita s. f. [part. pass. femm. di dormire], fam. - [il dormire a lungo, senza interruzioni: ho fatto una bella d.] ≈ (scherz.) nanna, sonno. ↓ pisolino. ↔ veglia. ... Leggi Tutto

pancetta

Sinonimi e Contrari (2003)

pancetta /pan'tʃet:a/ s. f. [dim. di pancia]. - 1. (fam.) [pancia piuttosto prominente: hai una bella p.!] ≈ (lett.) epa, (fam., scherz.) trippa, ventre. ● Espressioni: fam., mettere su pancetta ≈ acquistare [...] (o prendere) peso, aumentare di peso, ingrassare, ingrassarsi. ↔ calare di peso, dimagrire, dimagrirsi, perdere peso. 2. (gastron.) [parte ventrale del suino usata in cucina salata o affumicata] ≈ bacon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

panciata

Sinonimi e Contrari (2003)

panciata s. f. [der. di pancia]. - 1. (non com.) [abbondante ingestione di cibo: farsi una bella p. di fave] ≈ abbuffata, ingozzata, (pop.) intrippata, mangiata, (fam.) pappata, scorpacciata, (fam.) spanciata, [...] (pop.) strippata. 2. [colpo battuto con la pancia, spec. sulla superficie dell'acqua quando ci si tuffa male: prendere una p.] ≈ spanciata ... Leggi Tutto

tasca

Sinonimi e Contrari (2003)

tasca s. f. [dal franco taska]. - 1. a. (abbigl.) [nei capi di vestiario, specie di sacchetto destinato a contenere piccoli oggetti: t. della giacca] ≈ (region.) saccoccia. ⇓ taschino. ● Espressioni: fig., [...] (o mettersi) in saccoccia. 2. (fig.) [entrare in possesso, anche in modo indebito, di qualcosa: mettersi in t. una bella somma, una tangente] ≈ incamerare, intascare, guadagnare, lucrare. 3. [trarre in inganno qualcuno: ce lo mettiamo in t. quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pappata

Sinonimi e Contrari (2003)

pappata s. f. [part. pass. femm. di pappare], fam. - [il mangiare avidamente e abbondantemente: farsi una bella p.] ≈ abbuffata, ingozzata, mangiata, (non com.) panciata, (scherz.) pappatoria, scorpacciata, [...] (fam.) spanciata, (pop.) strippata ... Leggi Tutto

rompere

Sinonimi e Contrari (2003)

rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] un vetro per entrare. Si può rompere qualcosa senza danno (abbiamo rotto l’uovo di Pasqua e vi abbiamo trovato una bella sorpresa), anche se il più delle volte al verbo è associata una connotazione negativa, come mostrano molte espressioni pop. o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali