• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [7]
Industria [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [6]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Filosofia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]

caligare

Sinonimi e Contrari (2003)

caligare v. intr. [dal lat. caligare, der. di caligo-gĭnis "nebbia"] (aus. essere; usato solo alla 3a pers. sing.), ant. - [coprirsi di nebbia: la bella Trinacria, che caliga Tra Pachino e Peloro (Dante)] [...] ≈ annebbiarsi, offuscarsi, oscurarsi ... Leggi Tutto

perdere

Sinonimi e Contrari (2003)

perdere /'pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare "dare", col pref. per-¹ indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] v. intr. (aus. avere), fam. 1. [riuscire o apparire inferiore in qualche cosa o a confronto d'altri: è bella, ma a paragone della sorella ci perde] ≈ (fam.) rimetterci, scapitarci, (fam.) scomparire, sfigurare. ↔ risaltare, spiccare. 2. [ricavare un ... Leggi Tutto

perduto

Sinonimi e Contrari (2003)

perduto agg. [part. pass. di perdere]. - 1. a. [che non si possiede più: chiavi perdute da tempo] ≈ perso, smarrito. ↔ ricuperato, ritrovato, trovato. b. (estens.) [che è stato sottoposto a esaurimento: [...] epiteto ingiurioso] ≈ (volg.) bagascia, (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (eufem.) buona donna, (spreg.) cagna, cocotte, (eufem.) cortigiana, (spreg.) donnaccia, donna da marciapiede (o ... Leggi Tutto

peripatetica

Sinonimi e Contrari (2003)

peripatetica /peripa'tɛtika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. peripatetico, per calco del fr. péripatéticienne], eufem., disus. - [donna che esercita la prostituzione per la strada] ≈ donna da marciapiede [...] .) passeggiatrice, taccheggiatrice. ‖ (volg.) bagascia, (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (eufem.) buona donna, (spreg.) cagna, cocotte, (eufem.) cortigiana, (spreg.) donnaccia, donna di ... Leggi Tutto

trascrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

trascrivere /tra'skrivere/ v. tr. [dal lat. transcribĕre, comp. di trans- "trans-" e scribĕre "scrivere"] (coniug. come scrivere). - 1. [scrivere un testo desumendolo da altra scrittura: t. in bella copia] [...] ≈ copiare, ricopiare, riportare, riscrivere. 2. (giur.) [curare la trascrizione di un atto] ≈ registrare. 3. (ling.) [scrivere secondo un diverso sistema grafico: t. un nome greco in caratteri latini] ... Leggi Tutto

piacente

Sinonimi e Contrari (2003)

piacente /pja'tʃɛnte/ agg. [part. pres. di piacere²]. - [che piace, detto di persona che, anche se non particolarm. bella, o non più giovanissima, suscita tuttavia attrazione] ≈ avvenente, (scherz.) belloccio. [...] ↑ affascinante, attraente, seducente, sexy. ‖ interessante. ↔ brutto, repellente, ripugnante ... Leggi Tutto

scapitare

Sinonimi e Contrari (2003)

scapitare v. intr. [der. del lat. caput nel sign. di "capitale³", col pref. s- (nel sign. 2); propr. "rimetterci del capitale"] (io scàpito, ecc.; aus. avere). - 1. [subire un danno economico o morale, [...] . ↔ (fam.) guadagnarci. 2. (estens.) [risultare notevolmente inferiore, avere la peggio in un paragone: è una ragazza così bella che le altre ci scapitano a starle vicino] ≈ (fam.) perderci, (fam.) rimetterci, (fam.) scomparire, sfigurare, ↔ (fam ... Leggi Tutto

scarpinata

Sinonimi e Contrari (2003)

scarpinata s. f. [der. di scarpinare], fam. - [marcia lunga e faticosa: ho fatto una bella s. per arrivare fin quassù] ≈ (fam.) camminata, marcia, passeggiata, (non com.) sgambata, (fam.) trottata. ‖ faticata, [...] sgroppata ... Leggi Tutto

troia

Sinonimi e Contrari (2003)

troia /'trɔja/ s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. - 1. (pop.) [femmina del maiale] ≈ scrofa. ‖ verro. 2. (fig., volg.) [donna che esercita la prostituzione [...] epiteto ingiurioso] ≈ (volg.) bagascia, (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (eufem.) buona donna, (spreg.) cagna, cocotte, (eufem.) cortigiana, (spreg.) donnaccia, donna da marciapiede (o ... Leggi Tutto

capogiro

Sinonimi e Contrari (2003)

capogiro s. m. [comp. di capo- e girare] (pl. capogiri). - [giramento di capo] ≈ (non com.) capogatto, vertigine. ▲ Locuz. prep.: fig., da capogiro [con funz. agg., di cosa, straordinariamente bella] ≈ [...] eccezionale, fantastico, sbalorditivo, stupefacente, straordinario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali