• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [7]
Industria [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [6]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Filosofia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]

età

Sinonimi e Contrari (2003)

età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall'arcaico aevĭtas, der. di aevum "evo"]. - 1. [ciascuno dei periodi della vita umana: l'e. giovanile, tarda e.] ● Espressioni (con uso fig.): [...] [periodi di vita trascorsi di una persona, animale o cosa, con indicazione esatta o con approssimazioni varie: è morto alla bella e. di novant'anni] ≈ ‖ anni, tempo. b. (poet.) [tempo trascorso vivendo: Movesi il vecchierel canuto e bianco Del dolce ... Leggi Tutto

scazzottata

Sinonimi e Contrari (2003)

scazzottata /skats:o't:ata/ s. f. [part. pass. femm. di scazzottare], pop. - [lo scazzottarsi e, anche, rissa con scambio di cazzotti: fare una bella s.] ≈ cazzottata, cazzottatura, (pop.) scazzottatura. ... Leggi Tutto

etera

Sinonimi e Contrari (2003)

etera /e'tɛra/ s. f. [dal gr. etáira, "propr. "compagna"]. - 1. (stor.) [presso gli antichi Greci, donna di liberi costumi, colta, elegante e raffinata] ≈ cortigiana. 2. (estens., lett.) [donna che esercita [...] epiteto ingiurioso] ≈ (volg.) bagascia, (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (eufem.) buona donna, (spreg.) cagna, cocotte, (eufem.) cortigiana, (spreg.) donnaccia, donna da marciapiede (o ... Leggi Tutto

troneggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

troneggiare v. intr. [der. di trono] (io tronéggio, ecc.; aus. avere). - 1. [sovrastare gli altri per statura, importanza, dignità, grandezza: l'uomo troneggiava in mezzo alla sala] ≈ dominare, elevarsi, [...] emergere, ergersi, giganteggiare, spiccare. ‖ torreggiare, svettare. 2. (fig.) [di cose, avere un particolare spicco: la torta troneggiava sulla tavola] ≈ fare bella mostra, risaltare, spiccare. ... Leggi Tutto

piombare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piombare¹ [der. di piombo] (io piómbo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di indumenti, cadere a piombo: questa giacca piomba bene, male] ≈ cadere, cascare. 2. a. [cadere dall'alto con moto improvviso [...] b. [di cosa, accadere all'improvviso, inaspettatamente, seguito dalla perifr. prep. addosso a: gli è piombata addosso una bella scocciatura] ≈ cadere, cascare, piovere. 4. (fig.) [venire a trovarsi improvvisamente in una condizione diversa da quella ... Leggi Tutto

scherzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] è canzonare, con il sinon. pop. sfottere: di tanto in tanto, voltandosi in dietro, canzonava i suoi compagni rimasti a una bella distanza, e nel vederli ansanti, trafelati, polverosi e con tanto di lingua fuori, se la rideva proprio di cuore (C ... Leggi Tutto

schiacciata

Sinonimi e Contrari (2003)

schiacciata (tosc. stiacciata) s. f. [part. pass. femm. di schiacciare]. - 1. a. [lo schiacciare alla meglio, spec. stirando: dare una s. alle lenzuola] ≈ spianata, stirata. b. (estens., fam.) [deformazione [...] o contusione provocata da una forte pressione: m'hanno dato una bella s. al cofano dell'auto] ≈ (region.) abbozzata, (fam.) acciaccata, ammaccamento, ammaccatura, botta, colpo, schiacciamento. ‖ appiattimento. c. (sport.) [nel tennis, tiro effettuato ... Leggi Tutto

falena

Sinonimi e Contrari (2003)

falena /fa'lɛna/ s. f. [dal gr. phálaina o phállaina]. - 1. (zool.) [farfalla notturna]. 2. (fig., disus.) [donna che esercita la prostituzione o che è giudicata simile alle prostitute] ≈ (volg.) bagascia, [...] (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca, (roman.) battona, (eufem.) bella di notte, (spreg.) cagna, (eufem.) cortigiana, (spreg.) donnaccia, (lett.) etera, (lett.) meretrice, (region., volg.) mignotta, prostituta, (volg.) puttana, (lett.) ... Leggi Tutto

playgirl

Sinonimi e Contrari (2003)

playgirl /'pleigə:l/, it. /plei'gɛrl/ s. ingl. [comp. di (to) play "divertirsi" e girl "ragazza"], usato in ital. al femm., non com. - [ragazza bella e disinibita, dedita alla vita mondana, che si accompagna [...] a uomini che le consentano un tenore di vita alto] ≈ ‖ accompagnatrice, mantenuta ... Leggi Tutto

linea

Sinonimi e Contrari (2003)

linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in [...] , conformazione, forma, stile. b. [contorno di una figura umana, spec. di persona asciutta: mantenere la l.; una bella l.] ≈ figura, fisico, forma, personale, silhouette. c. (abbigl.) [caratteristica, aspetto di un capo di abbigliamento: abito di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali