• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [7]
Industria [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [6]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Filosofia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]

scomparire

Sinonimi e Contrari (2003)

scomparire v. intr. [der. di comparire, col pref. s-(nel sign. 1)] (coniug. come comparire; aus. essere). - 1. [non essere più visibile: il sole è scomparso tra le nuvole] ≈ dissolversi, eclissarsi, sparire, [...] non voglio certo s. di fronte agli altri parenti!] ≈ (fam.) perderci, (fam.) rimetterci, scapitare, sfigurare. ↔ emergere, fare (bella) figura, farsi notare, primeggiare. 5. a. [di tradizioni e sim., non avere più corso] ≈ cadere in disuso, decadere ... Leggi Tutto

favilla

Sinonimi e Contrari (2003)

favilla s. f. [lat. favilla]. - 1. [frammento minutissimo di materia incandescente: le f. di un tizzone] ≈ (region.) luglia, (region.) monachetto, (region.) monachina, scintilla, (region.) spluia, (region.) [...] brillantemente in qualche prova] ≈ brillare, fare bella figura (o, fam., un figurone). 2. (fig., non com.) [causa minima da cui possono svilupparsi disordini o violente passioni] ≈ casus belli, occasione, scintilla. ↓ cagione, causa, motivo, pretesto ... Leggi Tutto

largo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi largo. Finestra di approfondimento Larghezza ed estensione - Come per altri agg. di estensione, quali alto,lungo ecc., anche l. ha due sign. fondamentali: esprime infatti sia la dimensione [...] , invece, più appropriato è spazioso (lo scalone dava su di uno spazioso vestibolo [G. Verga]). Meno frequente è comodo: una bella casa con un comodo soggiorno. Ampio (avvolti in ampio mantello [A. Verri]) e il generico grande (la falce è grande ... Leggi Tutto

scorpacciata

Sinonimi e Contrari (2003)

scorpacciata s. f. [der. di corpaccio, pegg. di corpo "ventre", col pref. s- (nel sign. 5)], fam. - [grande ingestione di cibi e bevande: farsi una bella s. di pastasciutta] ≈ (fam.) abbuffata, (fam.) [...] ingozzata, (pop.) intrippata, (fam.) mangiata, (fam.) pappata, (pop.) strippata. ‖ indigestione. ↔ ‖ astinenza, digiuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lucciola

Sinonimi e Contrari (2003)

lucciola /'lutʃ:ola/ s. f. [der. del lat. lūx lūcis "luce"]. - 1. (zool.) [nome delle specie di coleotteri lampiridi caratterizzati dalla presenza di organi fotogeni addominali, con cui emettono segnali [...] epiteto ingiurioso] ≈ (volg.) bagascia, (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (eufem.) buona donna, (spreg.) cagna, cocotte, (eufem.) cortigiana, (spreg.) donnaccia, donna da marciapiede (o ... Leggi Tutto

vacca

Sinonimi e Contrari (2003)

vacca s. f. [lat. vacca]. - 1. (zoot.) [femmina adulta dei bovini: v. da latte] ≈ mucca, (non com.) vaccina. ‖ bue, manzo. ⇓ giovenca, vitella. ● Espressioni (con uso fig.): volg., andare in vacca 1. [di [...] epiteto ingiurioso] ≈ (volg.) bagascia, (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (eufem.) buona donna, (spreg.) cagna, cocotte, (eufem.) cortigiana, (spreg.) donnaccia, donna da marciapiede (o ... Leggi Tutto

scrittura

Sinonimi e Contrari (2003)

scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre "scrivere"]. - 1. a. [modalità dello scrivere: s. ideografica, alfabetica] ≈ Ⓣ (filol.) scriptio. b. [modo individuale di tracciare [...] segni linguistici scritti: bella, brutta s.; s. chiara, confusa; fare esercizio di s.] ≈ (fam.) calligrafia, grafia. c. (estens.) [il risultato dell'operazione dello scrivere: una s. illeggibile] ≈ scritto. ● Espressioni: Sacre Scritture [ogni testo ... Leggi Tutto

abbellire

Sinonimi e Contrari (2003)

abbellire [der. di bello, col pref. a-¹] (io abbellisco, tu abbellisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere più bello] ≈ (lett.) abbellare, imbellire. ⇓ acconciare, adornare, agghindare, ornare. ↔ imbruttire. [...] . [narrare o riferire qualcosa rendendolo più bello del vero] ≈ colorare, colorire, ricamare. ↑ edulcorare, infiorettare. ■ abbellirsi v. rifl. [rendere più bella la propria persona] ≈ farsi bello. ⇓ acconciarsi, adornarsi, agghindarsi. ↔ imbruttirsi ... Leggi Tutto

figliolo

Sinonimi e Contrari (2003)

figliolo /fi'ʎɔlo/ (lett. figliuolo) s. m. [lat. filiŏlus, dim. di filius] (f. -a). - 1. (fam.) [chi è generato rispetto ai genitori: la mia f.] ≈ e ↔ [→ FIGLIO (1)]. 2. (estens.) [appellativo affettuoso [...] usato per parlare di una persona giovane: quel benedetto f.!; è una bella f.] ≈ giovane, ragazzo. ◉ La parola ha una sfumatura affettiva più marcata rispetto a figlio e, per taluni, una forte caratterizzazione region. (spec. tosc.). ... Leggi Tutto

figuraccia

Sinonimi e Contrari (2003)

figuraccia /figu'ratʃ:a/ s. f. [der. di figura] (pl. -ce), fam. - [comportamento che crea un'impressione negativa negli altri] ≈ brutta figura, (fam.) figura barbina, (roman.) grezza, (fam.) magra. ↔ (bella) [...] figura, (fam.) figurone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali