• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Medicina [7]
Industria [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [6]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Filosofia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Telecomunicazioni [1]

vagone

Sinonimi e Contrari (2003)

vagone /va'gone/ s. m. [dal fr. wagon, ingl. wagon o waggon, der. a sua volta dell'oland. wagen]. - 1. a. (ferr.) [veicolo ferroviario: v. passeggeri] ≈ carrozza, vettura. ● Espressioni: vagone letto ≈ [...] carrozza letto, sleeping-car, wagon-lit. ‖ cuccetta. b. (fig., fam.) [persona grossa e robusta di corporatura: era una bella donna, ma ora è diventata un v.] ≈ (spreg.) balena, barile, botte. ↔ (fam.) acciuga, (fam.) chiodo, (region.) salacca, (fam.) ... Leggi Tutto

figurare

Sinonimi e Contrari (2003)

figurare [dal lat. figurare, der. di figura "figura"]. - ■ v. tr. 1. (lett.) [lavorare qualcosa traendone una figura definita] ≈ foggiare, modellare, plasmare. 2. a. [rappresentare in figura: Nettuno è [...] , no. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [essere presente: il vostro nome non figura nell'elenco] ≈ apparire, comparire, esserci, risultare, trovarsi. 2. [fare bella figura: il vestito è bello ma non figura abbastanza] ≈ risaltare. ↓ apparire. ↔ sfigurare. ... Leggi Tutto

lupa

Sinonimi e Contrari (2003)

lupa s. f. [lat. lŭpa]. - 1. [la femmina del lupo]. 2. (fig., non com.) a. [donna che esercita la prostituzione o che è giudicata simile alle prostitute, anche come epiteto ingiurioso] ≈ (volg.) bagascia, [...] (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (eufem.) buona donna, (spreg.) cagna, cocotte, (eufem.) cortigiana, (spreg.) donnaccia, donna da marciapiede (o di malaffare o di strada o di vita o, ... Leggi Tutto

abbozzo

Sinonimi e Contrari (2003)

abbozzo /a'b:ɔts:o/ s. m. [der. di abbozzare]. - 1. [forma sommaria e incompiuta di uno scritto, di un discorso, ecc.] ≈ bozza, brogliaccio, brutta (copia), draft, embrione, schema, schizzo, traccia, [di [...] un'opera d'arte] bozzetto, [di un'opera drammatica] canovaccio, [di scritti] scartafaccio. ↔ bella (copia). 2. (fig.) [l'accennare un gesto: l'a. di un sorriso] ≈ accenno, cenno. [⍈ DIPINGERE] ... Leggi Tutto

porre

Sinonimi e Contrari (2003)

porre /'por:e/ (ant. ponere /'ponere/) [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, [...] 6. (estens.) a. [volgere l'attenzione, lo sguardo e sim., con la prep. su del secondo arg.: p. gli occhi su una bella macchina] ≈ indirizzare, posare, rivolgere. b. (fig.) [affidare i sogni, le speranze, la fiducia e sim., con la prep. in del secondo ... Leggi Tutto

abitare

Sinonimi e Contrari (2003)

abitare [dal lat. habitare, propr. "tenere"] (io àbito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [avere come propria dimora: a. una bella casa] ≈ alloggiare (in), (lett.) dimorare (in), occupare, risiedere (in), (fam.) stare [...] di casa (in), [in modo temporaneo] soggiornare (in). 2. [vivere stabilmente in un certo luogo: a. una regione, un paese] ≈ (lett.) dimorare (in), risiedere (in). ■ v. intr. (aus. avere) 1. [avere dimora, ... Leggi Tutto

veduta

Sinonimi e Contrari (2003)

veduta s. f. [part. pass. femm. di vedere]. - 1. [possibilità di vedere, di spaziare con lo sguardo: di quassù c'è (o si ha, o si gode) una bella v.] ≈ panorama, vedere, vista, visuale. 2. (artist.) [disegno, [...] dipinto, stampa, fotografia che rappresenta un tratto di territorio, un monumento, ecc.: pittore di vedute] ≈ paesaggio. 3. (fig.) [al plur., modo di pensare: uomo di ampie v.] ≈ concezioni, idee, mentalità, ... Leggi Tutto

chiarire

Sinonimi e Contrari (2003)

chiarire [der. di chiaro] (io chiarisco, tu chiarisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere di colore chiaro o più chiaro: c. un disegno] ≈ rischiarare, schiarire. ↔ offuscare, oscurare, scurire. 2. (fig.) [rendere [...] ≈ chiarirsi, farsi un'idea (di, su). 3. (lett.) [portare qualcuno a conoscenza di qualcosa: poi che Carlo tuo, bella Clemenza, M'ebbe chiarito, mi narrò li 'nganni (Dante)] ≈ informare, rendere partecipe. ■ chiarirsi v. rifl. [acquistare certezza su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

magra

Sinonimi e Contrari (2003)

magra s. f. [femm. sost. dell'agg. magro]. - 1. (idraul.) [condizione di un fiume o di un torrente in regime di minima portata: fiumi in m.] ↔ piena. 2. (fig.) a. [insufficienza di mezzi o risorse: sono [...] . ↔ abbondanza, (lett.) copia, profusione, ricchezza. b. (fam.) [pessima impressione: fare una m.] ≈ brutta (o cattiva) figura, (volg.) figura di merda, (fam.) figuraccia, (fam.) grigia, (fam.) grezza. ↔ bella (o buona) figura, (fam.) figurone. ... Leggi Tutto

posta

Sinonimi e Contrari (2003)

posta /'pɔsta/ s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre "porre"]. - 1. a. (ant.) [posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o definitivamente] ≈ fermata, sosta, tappa. b. (venat.) [...] a sua p.] ≈ arbitrio, desiderio, piacere, volontà. ▲ Locuz. prep.: a bella posta [in modo deliberato] ≈ (non com.) a bello studio, apposta, deliberatamente, di proposito, espressamente, intenzionalmente. ↔ inavvertitamente, involontariamente. □ fare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Bella
Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 dal notaio Lorenzo di Alberto da Villamagna,...
BELLA, Gabriele
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la vita festosa della Dominante nel suo ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali