consumo s. m. [der. diconsumare¹]. - 1. a. [il consumare, il ridurre al nulla un prodotto usandolo: il c. giornaliero di latte] ≈ impiego, uso, utilizzazione, utilizzo. ↔ conservazione, mantenimento. [...] , logorìo, usura. 2. (econ.) [il momento in cui un bene viene acquistato dal cliente: prezzo al c.; flessione dei c.] ≈ acquisto, vendita. ▲ Locuz. prep.: diconsumo [di film, romanzo che non ha finalità artistiche ma commerciali] ≈ commerciale ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
tirchio. Finestra di approfondimento
Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] non vi aumento lo stipendio è perché sono economo e penso al bene dell’azienda.
Contrari - Chi, al contrario, ama donare agli (per chi consuma intere fortune), dissipatore, scialacquatore. Analoga, e d’uso fam., è l’espressione di manica larga, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
usare. Finestra di approfondimento
Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] ., a proposito del consumodi sostanze nocive, come sinon. diconsumare o del com. prendere: fare uso di droghe.
Usi positivi di servirsi e sinon. di manipolare, prossimo a raggirare): si è maneggiato la suocera così bene da estorcerle un mucchio di ...
Leggi Tutto
economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità cedolare, di bollo, diconsumo, di fabbricazione, di miglioria, di monopolio, di registro, diretta, di soggiorno, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
economia e finanza
Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] benefit; breve periodo, lungo periodo; capitale; comparto; concentrazione; costo; diseconomie di scala; economie di scala; fattori di produzione; funzione didi bollo, diconsumo, di fabbricazione, di miglioria, di monopolio, di registro, diretta, di ...
Leggi Tutto
fornitura s. f. [der. di fornire]. - 1. [il far avere quanto occorre, e il bene stesso fornito] ≈ rifornimento. 2. (estens.) [il fornire beni diconsumo] ≈ commessa, distribuzione, erogazione. ...
Leggi Tutto
fornire [dal fr. fournir (ant. fornir), dal germ. ✻frumjan "eseguire"] (io fornisco, tu fornisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [portare a compimento: la mano ... quello officio adempie Che non si può fornir [...] : f. munizioni, assicurazioni] ≈ distribuire, procacciare, procurare, provvedere. ⇑ dare. ↔ negare. b. [mettere a disposizione un benediconsumo: f. la luce] ≈ distribuire, erogare. ↔ staccare. c. (giur.) [provvedere all'esibizione delle prove in un ...
Leggi Tutto
fruizione /frui'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo fruitio-onis, der. di frui "godere"]. - 1. [il fruire di un bene] ≈ godimento. 2. a. [il servirsi di qualcosa: la f. dei nuovi prodotti della tecnica] ≈ consumo, [...] uso, utilizzazione, utilizzo. b. (crit., filos.) [possibilità di accesso e di partecipazione ai beni della letteratura e dell'arte: la f. della poesia] ≈ ricezione. ...
Leggi Tutto
genere /'dʒɛnere/ s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre "generare"]. - 1. [insieme di cose o di persone con caratteri comuni e distintivi: è un g. di vita che mi piace; ne ha combinate d'ogni [...] filone, [in semiologia] codice. 3. (comm.) [spec. al plur., ciò che può essere oggetto di commercio: g. diconsumo, di lusso, di prima necessità] ≈ bene, derrata, mercanzia, merce, prodotto. ● Espressioni: generi alimentari ≈ alimenti, cibo, (non com ...
Leggi Tutto
uso² s. m. [lat. usus -us, der. di uti "usare", part. pass. usus]. - 1. a. [il servirsi di una cosa in modi e per scopi particolari: si consiglia l'u. delle catene; oggetto che serve a più usi] ≈ impiego, [...] , in funzione. ▼ Perifr. prep.: a uso (e consumo) di [che è adatto per essere usato da: storia della filosofia b. [possibilità di usare: perdere l'u. della ragione] ≈ capacità, facoltà. c. (giur.) [diritto di godere di un bene altrui] ≈ godimento ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce alla sfera della moralità, della condotta,...
consumo, Codice del
consumo, Còdice del. – Raccolta delle disposizioni sulla tutela del consumatore (v.). Introdotto con d. lgs. 6 settembre 2005, n. 206, s'inscrive in un più ampio processo di semplificazione legislativa, con il fine di riunire...