• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Industria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Medicina [4]
Anatomia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Anatomia comparata [2]

ripassare

Vocabolario on line

ripassare v. intr. e tr. [comp. di ri- e passare]. – 1. intr. (aus. essere) Passare di nuovo, muoversi attraversando di nuovo uno spazio: r. per una via, davanti a casa; r. sotto il ponte; tornando da [...] Roma, ripasserò per Firenze, e ci potremo così rivedere; riferito a uccelli o anche a la biancheria, un paio di calzoni col ferro da stiro; r. i contorni di un disegno; r sporco, e la madre l’ha ripassato ben bene; r. le costole a uno, bastonarlo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

móstra

Vocabolario on line

mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] anche esporre in pubblico cose che sarebbe bene tenere coperte o nascoste: quando parla gli Napoli; la m. dell’antiquariato a Firenze; m. campionaria; m. universale; e bavero, talvolta di colore o stoffa diversi da quelli del vestito. Raro come sinon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

móstro²

Vocabolario on line

mostro2 móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale [...] tanto la sfera del divino o del bene, del positivo, quanto quella del suo bestiali: il m. del Tevere; il m. di Firenze, e sim. 3. a. letter. Prodigio, portento gran guadagno (Leopardi). b. Seguito da una specificazione, persona che possiede certe ... Leggi Tutto

pràtica

Vocabolario on line

pratica pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, [...] : la p. dell’usura era largamente diffusa a Firenze nel sec. 13°; applicazione a casi singoli e ) qualcuno, frequentarlo, conoscerlo molto bene; un’altra cosa parmi che ; anche, singolo compito o affare da svolgere o da risolvere in un ufficio: gli è ... Leggi Tutto

tecnodipendente

Neologismi (2008)

tecnodipendente s. m. e f. Chi non può fare a meno degli ultimi ritrovati tecnologici. ◆ Come vede il futuro? «Bene, perché?». Be’, c’è chi vede tutto nero, un mondo di tecnodipendenti da Bill Gates [...] fa buoni prodotti di solito ha ragione» [Leonardo Chiariglione intervistato da Rocco Cotroneo]. (Corriere della sera, 12 gennaio 1998, CorrierEconomia, ». (Roberto Incerti, (Repubblica, 15 novembre 2001, Firenze, p. X) • La vita degli adolescenti di ... Leggi Tutto

salutare²

Vocabolario on line

salutare2 salutare2 v. tr. [lat. salūtare «augurare salute», der. di salus -utis «salute»]. – 1. a. Rivolgere a una persona, nell’incontrarla o nell’accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. [...] modo sbrigativo e confidenziale con cui ci si congeda da persona che si conosce bene: ciao, ti saluto, me ne vado; o (Foscolo, con allusione al Lungarno bagnato dal fiume nell’attraversare Firenze); Te, quando sorge e quando cade il die, ... Saluta ... Leggi Tutto

ritiro

Vocabolario on line

ritiro s. m. [der. di ritirare]. – 1. L’azione e l’operazione di ritirare, il fatto di ritirarsi o di venire ritirato, sia nel sign. di richiamare, fare tornare indietro: decidere, disporre, attuare [...] appartato: un lungo r. in campagna ti farà bene; e, più com., il luogo appartato in cui località stessa: il r. di Coverciano presso Firenze. b. La condizione di chi vive averla iniziata: r. da un concorso, da un’asta pubblica, da una gara d’appalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

murare¹

Vocabolario on line

murare1 murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più [...] lenta e continua perdita di denaro. Anche seguito da avv. o compl. indiretti che specificano il modo: m. bene, male; m. sul sodo, sul macigno; essere stato in origine un convento di tali suore, è chiamato le Murate il carcere giudiziario di Firenze). ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] via Aurelia passa per Genova; l’Arno passa per Firenze; monete che passano per molte mani. In senso fig passata in Italia di contrabbando. b. Andare in un luogo o da qualcuno (c’è per lo più l’idea che ci si . Fam.: passarsela bene, vivere agiatamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lavoratore discontinuo

Neologismi (2008)

lavoratore discontinuo loc. s.le m. Chi lavora saltuariamente, spesso con contratti a tempo determinato. ◆ L’assessore alle politiche del lavoro di Palazzo Vecchio Riccardo Nencini sostiene che questo [...] Simona Poli, Repubblica, 28 giugno 2006, Firenze, p. II) • il governo 23 aprile 2007, p. 3) • «è bene che ognuno faccia la sua parte, anche i mesi è stato un errore» [Francesco Rutelli intervistato da Marco Cianca]. (Corriere della sera, 22 ottobre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Bène da Firenze
Grammatico (n. Firenze 2a metà sec. 12º - m. tra il 1238 e il 1242), insegnante (certamente dal 1218) di grammatica e retorica nello Studio di Bologna, come successore di Boncompagno da Signa. Ci restano di lui, tra l'altro, il Candelabrum seu...
BENE da Firenze
BENE da Firenze Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli inizi del Duecento insegnavano retorica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali