benedizionebenedizióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., benedictio -onis, der. di benedicĕre «benedire»]. – 1. a. L’atto e le parole con cui si benedice, con cui cioè si formula, sia pure implicitamente, [...] la b. ai fedeli; b. dellecandele, nella festa della Purificazione; b. delle ceneri, il primo mercoledì di quaresima; b. delle palme, nella sesta domenica di quaresima o domenica delle Palme; b. di una chiesa, b. delle campane, ecc.; b. con la ...
Leggi Tutto
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. [...] riti, nella liturgia cattolica, piccolo cerimoniale che descrive come debbono svolgersi alcuni riti annuali (benedizionedellecandele, delle ceneri, delle palme) nelle piccole parrocchie ove deve provvedervi un solo sacerdote. b. Con altra accezione ...
Leggi Tutto
candelora
candelòra s. f. [lat. tardo (festum) *candelorum per candelarum (v. candelaia); il mutamento di genere è prob. dovuto a incrocio con (festum) cereorum, cioè «festa dei ceri», come anche fu [...] seguito, con la riforma liturgica postconciliare, attribuito alla festa della Presentazione di Gesù al tempio (2 febbraio) e, oggi come in passato, all’annessa benedizionedellecandele con relativa processione. Alla ricorrenza fa riferimento il noto ...
Leggi Tutto
candelòra Nome dato in passato, in molte lingue (ingl. Candlemas, ted. Lichtmess), alla festa della Purificazione di Maria Vergine e in seguito, con la riforma liturgica postconciliare, attribuito alla festa della Presentazione di Gesù al tempio...
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici in luoghi identificati da nomi, creando...