incanto2
incanto2 s. m. [dal lat. mediev. inquantum, cioè in quantum? «a quanto, a che prezzo (si offre)?»]. – Procedimento, detto anche asta, usato in alcuni contratti bilaterali onerosi (per es., vendita, [...] appalto) e, soprattutto, nella stipulazione dei contratti dello stato e degli enti pubblici e nella esecuzione forzata sui beni del debitore, che ha lo scopo di ottenere, mediante la gara aperta fra varî concorrenti, una più rapida conclusione del ...
Leggi Tutto
carovita
s. m. [comp. di caro2 e vita] (solo al sing.). – 1. Rialzo generale dei prezzi, e particolarm. dei prezzi dei beni di più largo consumo, che può verificarsi su un mercato, sia per ragioni attinenti [...] alla domanda o all’offerta dei beni stessi sia soprattutto in conseguenza della svalutazione della moneta. 2. Indennità (più propriam. detta indennità di c.) prevista in favore dei dipendenti pubblici e privati, in periodo di prezzi crescenti. ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto [...] all’amministrazione di beni, o è incaricato della direzione di servizî pubblici, soprattutto amministrativi. Con sign. particolari: 1. I. di finanza, funzionario dell’amministrazione delle finanze preposto a un’intendenza di finanza (v. intendenza2). ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] ’i. di tutti, nell’i. generale del paese; rappresentare, tutelare gli i. della collettività; espropriazione per pubblico i.; beni di prevalente i. pubblico; gli i. individuali sono spesso in contrasto con gli i. della società; i. internazionali, quei ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, [...] una t. diligente, accurata, o trascurata, mal fatta; errori di trascrizione. 2. In diritto, forma di pubblicità di atti riguardanti beni immobili, beni mobili registrati (veicoli, navi, aeromobili) e diritti d’autore e di invenzione, intesa a rendere ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] consentono questa spesa, e sim. Nel linguaggio aziendale, i beni o fattori produttivi a disposizione di un’azienda: m. proprî ellitticamente mezzo, senz’altra specificazione: sciopero dei m. pubblici; preferisco lasciare l’auto a casa e scendere in ...
Leggi Tutto
peculato
s. m. [dal lat. peculatus -us, der. di peculari «truffare, amministrare in modo disonesto»]. – Nel linguaggio giur., delitto del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio che [...] norme penali vigenti il p. di distrazione, consistente nella utilizzazione di benipubblici non per interesse personale ma in vista della realizzazione di finalità pubbliche diverse da quelle istituzionalmente loro assegnate (in senso più ampio, p ...
Leggi Tutto
deterioramento
deterioraménto s. m. [der. di deteriorare]. – L’atto, il fatto di deteriorare, cioè di guastare o danneggiare: il d. di benipubblici è punito come reato; il deteriorarsi, e lo stato di [...] cosa deteriorata: il d. di una merce, di un prodotto. Anche, scadimento fisico, logoramento dell’organismo o di una sua parte, per malattie, per la vecchiaia o per altre cause esterne; analogam., d. mentale, ...
Leggi Tutto
malgoverno
malgovèrno (o 'mal govèrno') s. m. – 1. Cattiva amministrazione di benipubblici o privati; in senso più ampio, sistema politico in cui l’esercizio del potere e il controllo amministrativo [...] o m. di animali, contravvenzione prevista dall’art. 672 del codice penale in quanto costituisce pericolo per l’incolumità pubblica; anche maltrattamento: E ’l mastin vecchio e ’l nuovo da Verrucchio, Che fecer di Montagna il mal governo (Dante ...
Leggi Tutto
privatizzatore
privatiżżatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di privatizzare]. – Che, o chi, privatizza o è favorevole alle privatizzazioni di benipubblici: accordo p.; un programma neoliberista e p.; [...] i profitti dei privatizzatori ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. I beni pubblici rientrano nella...
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e il percorso verso il nuovo concetto di bene...