• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

irrecuperàbile

Vocabolario on line

irrecuperabile irrecuperàbile (meno com. irricuperàbile) agg. [dal lat. tardo irrecuperabĭlis, der. di recuperare «ricuperare», col pref. in-2]. – Che non può essere ricuperato, che è definitivamente [...] i.; l’impresa è fallita, e le somme impegnate devono essere considerate ormai i.; perdere un tempo i.; anche di beni morali: una pace, una serenità ormai irrecuperabile. Di oggetti materiali, non più utilizzabili per le condizioni in cui sono ridotti ... Leggi Tutto

mèrce

Vocabolario on line

merce mèrce s. f. [lat. merx mercis]. – 1. a. Ogni bene economico, in genere prodotto del lavoro umano, in quanto oggetto di contrattazione e di scambio: m. buona, pregiata, cattiva, scadente; m. conservabile, [...] spirituali che, in quanto tali, non si possono acquistare per denaro o trovare in vendita; non è m. comune, di beni o doti che si trovano raramente, che pochi possiedono. c. In usi poetici: qual segue lui [s. Domenico], com’el comanda, Discerner puoi ... Leggi Tutto

scòrporo

Vocabolario on line

scorporo scòrporo s. m. [der. di scorporare1]. – L’atto, l’operazione, il provvedimento con cui si scorpora una parte di beni mobili o immobili dalla consistenza globale; in senso concr., la parte stessa [...] di beni scorporata. Il termine, già usato nella legge stralcio della riforma fondiaria dell’ottobre 1950 per indicare l’espropriazione parziale di proprietà fondiarie soggette alle disposizioni della legge stessa, è oggi in uso nella locuz. s. di ... Leggi Tutto

preterizióne

Vocabolario on line

preterizione preterizióne s. f. [dal lat. tardo praeteritio -onis, der. di praeterire «preterire»]. – L’atto, il fatto di preterire, cioè di omettere, tralasciare qualcosa. Il termine è usato soprattutto [...] piacere sarei venuto anch’io»; «per non parlare dei sacrifici che i tuoi genitori hanno fatto per te»; «non sto a raccontarti quello che mi è capitato oggi», e simili. 2. In diritto, p. di eredi e di beni ereditarî, l’omessa menzione di eredi e di ... Leggi Tutto

scòrta

Vocabolario on line

scorta scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] 1 a). d. Nel linguaggio econ., quantità fisica di beni detenuti da imprese industriali e commerciali, consumatori, organismi di , ecc.; si distingue inoltre, in base alla destinazione dei beni, tra s. di materie prime, s. di prodotti semilavorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

accumulazióne

Vocabolario on line

accumulazione accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di [...] di risparmio. 2. Con sign. più specifico, in economia, l’investimento netto, cioè l’accrescimento della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinarî, ecc.) in un sistema economico. Nel pensiero di Marx, legge dell’a. capitalistica, teoria ... Leggi Tutto

tavolare²

Vocabolario on line

tavolare2 tavolare2 v. tr. [der. di tavola] (io tàvolo, ecc.). – 1. Ricoprire, rivestire di tavole. 2. a. Descrivere i beni immobili nei libri fondiarî, secondo il sistema tavolare. b. Misurare le terre [...] con l’unità di misura detta tavola (v. tavola, nel sign. 5 a). ◆ Part. pass. tavolato, anche come agg., con i sign. di ricoperto di tavole (cfr. tavolato, n. 1), e di registrato nei libri fondiarî secondo il sistema tavolare: beni immobili tavolati. ... Leggi Tutto

insequestràbile

Vocabolario on line

insequestrabile insequestràbile agg. [comp. di in-2 e sequestrabile]. – Non sequestrabile; che, per legge, non può essere sequestrato: beni i. (per es., i beni demaniali, il letto, gli utensili di cucina, [...] l’anello nuziale); documenti i. (per es., le carte e i documenti che, in un procedimento penale, i difensori e i consulenti tecnici hanno ricevuto in consegna per l’adempimento del loro ufficio) ... Leggi Tutto

consumàbile

Vocabolario on line

consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in [...] contrapposizione ai beni inconsumabili); se oggetto di determinati rapporti, conferiscono a questi aspetti particolari (così, per es., l’usufruttuario di una cosa consumabile, se ne avrà fatto l’uso normale, alla fine dovrà restituire non la cosa, ma ... Leggi Tutto

mòbile¹

Vocabolario on line

mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si [...] da una località all’altra; per scala m., con varie accezioni, anche fig., v. scala. Nel linguaggio giur. e amministr., beni m., i beni che possono essere trasportati da un luogo a un altro senza che ne sia alterata la consistenza; sono detti anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali