• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

inconsumàbile

Vocabolario on line

inconsumabile inconsumàbile (ant. inconsummàbile) agg. [der. di consumare1 e, nel sign. 2, di consumare2, col pref. in-2; cfr. lat. tardo inconsummabĭlis «indistruttibile», der. di consummare che nel [...] – 1. Che non si può consumare, cioè logorare o ridurre al nulla con l’uso. Nel linguaggio giur., beni i. (in contrapp. ai beni consumabili), quelli suscettibili di un godimento successivo e continuato. 2. ant. Impossibile a compiersi, a condursi a ... Leggi Tutto

incorporare

Vocabolario on line

incorporare v. tr. [dal lat. tardo incorporare, der. di corpus -ŏris «corpo», col pref. in-1] (io incòrporo, ecc.). – 1. a. Mescolare insieme materie diverse in modo che si fondano e formino un impasto [...] terreni: lo stato ha incorporato nuove province; la città, espandendosi, ha incorporato già tutte le borgate. Anche, di beni, benefici e sim. che vengano uniti ad altri mediante incorporazione: azienda che incorpora un’altra; beneficio incorporato da ... Leggi Tutto

pignoraménto

Vocabolario on line

pignoramento pignoraménto (non com. pegnoraménto) s. m. [der. di pignorare]. – Nel linguaggio giur., l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, su ordine del giudice, inizia il processo esecutivo di espropriazione [...] forzata dei beni mobili o immobili di un debitore insolvente, al fine di garantire la soddisfazione di un creditore che ne abbia fatto istanza: consiste propriamente nell’ingiunzione fatta al debitore di astenersi da qualunque comportamento diretto a ... Leggi Tutto

proprietà

Vocabolario on line

proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] (è il caso di oggetti di uso personale, del mobilio, dei beni culturali e, in alcuni casi, dei mezzi di trasporto e dell’ di mia p., di mia assoluta p.; abita in una villa di sua p.; i beni demaniali sono di p. (o anche sono p., non com. sono in p.) ... Leggi Tutto

migliore pratica

Neologismi (2008)

migliore pratica loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il [...] internazionali e il giudizio degli esperti impongono di concepire come un continuum tutela, gestione e valorizzazione dei beni culturali, la rigida distinzione fra tutela e valorizzazione, che produce il frazionamento dell’azione amministrativa e la ... Leggi Tutto

urbàrio

Vocabolario on line

urbario urbàrio s. m. [dal lat. mediev. urbarium, der. del ted. urbar «coltivabile»; il termine si è conservato nella lingua ted. come sinon. di Grundbuch «libro catastale»]. – Nelle regioni dove è stata [...] lingua ufficiale il tedesco, libro dei terreni coltivati, ossia dei redditi fondiarî; anche, registro dei beni pubblici (Trieste), inventario dei beni di una chiesa (Trentino), registro delle regalie e diritti dovuti al comune (Aquileia). ... Leggi Tutto

finanza²

Vocabolario on line

finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizî personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo ha per oggetto di studio l’attività di produzione di beni pubblici, il suo finanziamento e le implicazioni per l’intero ... Leggi Tutto

indemaniare

Vocabolario on line

indemaniare v. tr. [der. di demanio] (io indemànio, ecc.). – Dichiarare la demanialità di un bene; assoggettare un bene al regime giuridico e amministrativo dei beni demaniali. ◆ Part. pass. indemaniato, [...] anche come agg., dichiarato demaniale: beni indemaniati. ... Leggi Tutto

trascrizióne

Vocabolario on line

trascrizione trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, [...] , o trascurata, mal fatta; errori di trascrizione. 2. In diritto, forma di pubblicità di atti riguardanti beni immobili, beni mobili registrati (veicoli, navi, aeromobili) e diritti d’autore e di invenzione, intesa a rendere legalmente conoscibili ... Leggi Tutto

bonatenènte

Vocabolario on line

bonatenente bonatenènte s. m. e f. [comp. del lat. bona «beni» e del part. pres. di tenere]. – Anticamente, nel Napoletano, chi era proprietario di beni immobili. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali