prebenda
prebènda s. f. [dal lat. tardo praebenda s. f. (propriam. gerundivo femm. di praebere «offrire, somministrare»)]. – 1. Porzione di beni di un capitolo o di una collegiata, assegnata come dote [...] a un ufficio canonicale; comunem. il termine indica i beni costituenti il patrimonio dei benefici ecclesiastici minori, destinato a fornire un reddito a un ecclesiastico (o a un laico) che ne sia beneficiario: non ho la p. di un vescovo, e non posso ...
Leggi Tutto
confiscare
v. tr. [dal lat. confiscare, der. di fiscus «fisco»] (io confisco, tu confischi, ecc.). – Sottoporre a confisca: c. i beni mobili e immobili, il patrimonio, le rendite; i rei furono condannati [...] al bando e i loro beni furono confiscati. Improprio col sign. di sequestrare: le guardie di finanza hanno confiscato due quintali di tabacco ai contrabbandieri. ◆ Part. pres. confiscante, anche come sost. e agg., chi, o che, opera una confisca. ...
Leggi Tutto
reimpiego
reimpiègo (meno com. rimpiègo) s. m. [der. di reimpiegare] (pl. -ghi). – L’impiegare o l’impiegarsi di nuovo, nuovo impiego: r. di un capitale, degli interessi maturati; cercare, trovare un [...] e servizî prodotti in un dato periodo che viene reimpiegata nel processo produttivo, in sostituzione dei beni e servizî consumati nella produzione del periodo suddetto; e in architettura, parti di r., le parti architettoniche appartenenti a edifici ...
Leggi Tutto
erede
erède s. m. e f. [dal lat. heres -edis]. – 1. Colui (o colei) che, alla morte di una persona, diviene titolare di tutto il suo patrimonio (e. universale) o di una quota di questo, subentrando in [...] (o la nipote) erede di tutte le sue sostanze. In usi specifici del linguaggio giur.: e. apparente, colui che possiede i beni ereditarî come erede, mentre non è tale dal punto di vista legale; e. beneficiato, quello il quale abbia accettato l’eredità ...
Leggi Tutto
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa [...] , si ipotizza che l’effetto di una causa può manifestarsi anche a distanza di tempo. ◆ Avv. ereditariaménte, per via di eredità, per successione o trasmissione ereditaria: beni, titoli, caratteri che si trasmettono e si acquisiscono ereditariamente. ...
Leggi Tutto
beneculturalismo
(benculturalismo), s. m. Tendenza a ostentare interesse per i beni culturali, senza preoccuparsi di tutelarli e valorizzarli adeguatamente. ◆ La battaglia degli intellettuali di area [...] della Sera», ieri Salvatore Settis - insigne storico dell’arte e, si vociferava, papabile al ministero per i Beni culturali - si è scagliato contro il «Benculturalismo parolaio». La tesi è che mentre il «patrimonio boccheggia, il benculturalismo ...
Leggi Tutto
congiunto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di congiungere; lat. coniunctus, part. pass. di coniungĕre]. – 1. agg. a. Unito: forze c.; stare con le mani congiunte. b. Nel linguaggio di banca, conto c., [...] più persone che hanno generalmente diritto di disporne ciascuno indipendentemente dagli altri. c. In economia, beni a offerta congiunta o a costi congiunti, beni economici risultanti da un unico processo produttivo, per cui non si può produrre uno di ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti [...] terrena, in contrapp. a ciò che è spirituale e perciò stesso eterno: vita t., la vita terrena; i beni t.; la potenza, la gloria t.; Platone, de li beni t. non curando, la reale dignitade mise a non calere (Dante); «Ma voi», proseguì e concluse il ...
Leggi Tutto
temporalita
temporalità s. f. [dal lat. tardo temporalĭtas -atis]. – 1. Carattere, condizione di ciò che è temporale (contrapp. a ciò che è eterno o spirituale): la t. della vita terrena; t. delle pene [...] la t. della Chiesa. 2. In senso concr., il complesso dei beni terreni della Chiesa che, a differenza di quelli spirituali, sono oggetto di godimento contingente: sono tali per es. i beni che costituiscono il beneficio parrocchiale. Nel diritto ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o [...] o di complessi patrimoniali: l. dell’attivo, in un fallimento, l’attività svolta dall’organo competente per trasformare in denaro i beni della persona o dell’ente sottoposti a tale procedura: l. di un’eredità; l. di una società commerciale, ecc. b ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...