normale
1. MAPPA È NORMALE ciò che segue la norma, ed è quindi consueto, ordinario e regolare (ritornare alle condizioni normali di salute; polso n.; temperatura n.; un uomo perfettamente n.; statura [...] in corrispondenza dei nodi del fusto o le gemme all’apice del fusto; 8. in economia, infine, il valore normale dei beni è quello che tende a stabilirsi sul mercato nel lungo periodo (in contrapposizione al valore corrente, che si forma in singoli ...
Leggi Tutto
paesaggio
1. MAPPA Un PAESAGGIO è l’aspetto con cui si presenta una parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un determinato punto (un p. incantevole, ridente; p. montuoso, marino; ammirare [...] o a una località di particolare interesse storico e artistico, e anche, più in generale, in riferimento all’insieme dei beni naturali che sono parte fondamentale dell’ambiente e che vanno difesi e conservati (promuovere la tutela del p.; associazioni ...
Leggi Tutto
pubblico 1
PUBBLICO (1)
1. MAPPA Si qualifica con l’aggettivo PUBBLICO (1) tutto ciò che riguarda una collettività, un insieme di persone accomunate dall’appartenenza alla stessa nazione (il bene p.; [...] ). 2. Nel linguaggio del diritto, si riferisce spesso a tutto ciò che riguarda lo stato, il governo e l’amministrazione dei beni che sono di proprietà di tutti i cittadini (gestire la cosa pubblica; pubblica amministrazione). 3. Pubblico è anche, più ...
Leggi Tutto
prodotto
1. MAPPA Un PRODOTTO è tutto ciò che la terra produce o, più genericamente, tutto ciò che costituisce il risultato di un’attività umana (prodotti agricoli, vegetali; i prodotti della terra, [...] dice prodotto il risultato di un’attività produttiva, ossia il bene o servizio ottenuto attraverso la lavorazione di altri beni o servizi (p. interno lordo; prodotti assicurativi, finanziari).
Parole, espressioni e modi di dire
prodotto di bellezza ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
1. MAPPA La PROPRIETÀ è, nel suo significato più generico, una qualità di cui qualcosa è dotato, che serve a caratterizzarlo e a distinguerlo (le proprietà dei metalli, di una pianta; le proprietà [...] termine proprietà è il diritto di utilizzare qualcosa in modo pieno ed esclusivo (tutela della p.; p. privata, pubblica; i beni demaniali sono di p. dello stato; p. letteraria, artistica). 4. In senso concreto, poi, si chiama proprietà ogni bene che ...
Leggi Tutto
ricco
1. MAPPA RICCO è chi possiede più denaro o più beni di quanti ne servano per condurre una vita normale; si contrappone a povero (un r. industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; è [...] r. di famiglia; nascere, diventare r.); 2. si dice non solo di un individuo, ma anche di una comunità di persone (l’America è una nazione ricca; le città più ricche d’Italia; un condominio r., una ricca ...
Leggi Tutto
straniero
1. MAPPA Si dice STRANIERO ciò che appartiene ad altri Paesi, ad altre nazioni (emigrare, andare esule in terra straniera; imparare una lingua straniera, le lingue straniere; avere una pronuncia [...] straniera; parlare con accento s.; usi, costumi stranieri; respingere ogni ingerenza straniera; un popolo s., i popoli stranieri; beni stranieri in Italia). 2. Con riferimento a persona, si dice straniero chi appartiene per cittadinanza a uno Stato ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
1. In senso generico, una SOCIETÀ è un insieme di individui tra i quali si instaurano rapporti di collaborazione e divisione dei compiti (la s. umana; essere utile, inutile alla s.). 2. MAPPA [...] , S. mineralogica italiana). 4. MAPPA Nel diritto, una società è un insieme di due o più persone che mettono in comune dei beni per svolgere un’attività economica comune e dividerne gli utili (costituire, sciogliere una s., una s. con tre soci), 5. e ...
Leggi Tutto
sviluppo
1. MAPPA Lo SVILUPPO è l’azione di sviluppare o di svilupparsi, cioè è un aumento, un accrescimento o un potenziamento (lo s. di un centro urbano; s. della produzione industriale, delle vendite; [...] indicatori economici (produzione, investimenti, occupazione, reddito), accompagnata da un’innovazione delle tecnologie usate nella produzione di beni e servizi (modelli di s.; politiche di s.; s. sostenibile). 3. Con riferimento a un argomento ...
Leggi Tutto
VANITÀ
1. MAPPA La VANITÀ è un aspetto del carattere di una persona che consiste in un eccessivo compiacimento di sé e delle proprie qualità; spesso si traduce in un’ostentazione delle proprie doti [...] tipica di ciò che è umano e dunque effimero, con un valore solo apparente perché destinato a non durare (la v. dei beni temporali, delle glorie umane); 6. più concretamente, si chiama vanità ciò che è privo di un valore reale (dire addio alle v ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...