sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] per es., s. dei prezzi, insieme dei prezzi esistenti in un dato momento e in un dato mercato per i varî beni e servizî. In partic.: a. In matematica, s. di equazioni, insieme di equazioni alle quali le incognite devono soddisfare simultaneamente (la ...
Leggi Tutto
vincolare2
vincolare2 v. tr. [dal lat. tardo vinculare, der. di vincŭlum «vincolo»] (io vìncolo, ecc.). – 1. a. letter. Legare, stringere con vincoli. b. Impedire, impacciare la libertà dei movimenti: [...] a fare qualcosa; vincolarsi con un contratto a eseguire un lavoro; il matrimonio vincola i coniugi; il sequestro vincola i beni. Nel linguaggio di banca, v. un deposito, un conto, assoggettarlo a vincoli di tempo. Nel linguaggio amministr., v. l ...
Leggi Tutto
impiegare
v. tr. [lat. implĭcare «coinvolgere», comp. di in-1 e plĭcare «piegare»; v. implicare] (io impiègo, tu impièghi, ecc.). – 1. a. Adoperare, servirsi di qualche cosa per un determinato fine: [...] più spesso, investirlo in imprese o operazioni di produzione: i. capitali in una miniera; i. il proprio patrimonio in titoli, in beni immobiliari. b. Meno bene, usare, adoperare, servirsi di uno strumento o d’altro mezzo materiale: i. le tenaglie, il ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] o senza particolari autorizzazioni. In partic., in urbanistica e in architettura, v. monumentale, che regola gli interventi sui beni di interesse storico e artistico; v. paesistico (o paesaggistico), che tutela le bellezze naturali; v. di piano ...
Leggi Tutto
sito1
sito1 agg. [dal lat. situs, propr. part. pass. di sinĕre «lasciare»], letter. – Posto, collocato, situato; usato ancora nel linguaggio burocr. e notarile, nella descrizione di beni immobili: un [...] terreno s. in località ...; una casa s. in via di Ripetta. Anticam. anche con valore verbale: una colonna di marmo ... sopra la qual d’oro lucente Una urna fu discretamente sita (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] fondamentali: attualmente le entrate statali sono divise in tre titoli (tributarie, extratributarie, provenienti dall’alienazione e ammortamento di beni e dal rimborso di crediti), e le spese in due (correnti e in conto capitale). c. In testi ...
Leggi Tutto
caro-estate
(caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un [...] po’ per illustrare la sorprendente teoria secondo cui questa inflazione non dura, ha citato il caro-estate ischitano. «In uno stabilimento balneare dove l’anno passato ho pagato 15.000 lire, quest’anno ...
Leggi Tutto
derequisire
derequiṡire v. tr. [comp. di de- e requisire] (io derequiṡisco, tu derequiṡisci, ecc.). – Restituire all’uso e alla disponibilità del proprietario beni requisiti: d. una fabbrica, un appartamento. ...
Leggi Tutto
mio
agg. poss. [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) «me» e a mihi «a me»]. – È il possessivo che si riferisce a soggetto sing. di 1a pers. (io), così come tuo, suo, si riferiscono rispettivamente ai soggetti [...] da giovane, le mie le ho fatte (le mie scappatelle e sim.). 3. Come sost. con valore neutro, il mio, i miei averi, i miei beni, ciò che io possiedo, che appartiene a me o che mi spetta di diritto: mi hanno rubato tutto il mio; chiedo soltanto il mio ...
Leggi Tutto
caro-mare
(caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno [...] 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica sui rincari non scuote Simona Mancini, presidente di Balnearia, l’associazione degli stabilimenti di Fregene: «In molti casi i prezzi sono fermi addirittura ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...