risparmio etico
loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» [...] il senso è sempre lo stesso: massimizzare l’utilità sociale, lo sviluppo del territorio, anche attraverso il recupero dei beni artistici, pur garantendo un risultato di equilibrio economico. In America è diventato un volano capace di mettere in moto ...
Leggi Tutto
accisa
acciṡa s. f. [dal fr. accise, che è dal lat. mediev. accisia «imposta», der. di accīdĕre «tagliare» (cfr. taglia); v. anche assisa 2]. – Tributo indiretto a riscossione mediata che si applica [...] a determinati beni (per es., carburanti, elettricità, alcolici, sigarette, fiammiferi) al momento della produzione o della vendita, e viene pagato dal produttore o dal commerciante trasferendone l’onere sul consumatore, cioè includendolo nel prezzo ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma [...] , n. 2). Nell’economia aziendale, passivo s., l’eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici dell’azienda stessa. ◆ Avv. scopertaménte, in modo esplicito, palese e manifesto: agire, dire, parlare scopertamente; il ...
Leggi Tutto
rendiconto
rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: [...] e unificato in un unico documento dalla Ragioneria generale dello Stato; r. giudiziali, r. amministrativi, nella gestione di beni ricevuti in amministrazione; il ministro sta esaminando i r. delle direzioni generali sull’attività svolta nello scorso ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo [...] , al portatore; a. ordinaria o di capitale, quella che viene rilasciata al socio che conferisce nella società denaro o beni; azione di fondazione, quella che viene rilasciata ai promotori della società in compenso dell’opera da essi prestata; a ...
Leggi Tutto
fellonia
fellonìa s. f. [der. di fellone]. – 1. Nel diritto feudale, il delitto di tradimento della fede giurata, che comportava la rottura del contratto feudale e la conseguente perdita del feudo. Il [...] termine sopravvive nelle legislazioni dei paesi di lingua anglosassone (ingl. felony) per indicare genericam. i delitti più gravi puniti con la confisca dei beni e la perdita totale della proprietà. 2. fig., ant. Malvagità, perfidia. ...
Leggi Tutto
arrischiare
(tosc. arriṡicare, ant. arriscare) v. tr. [der. di rischio] (io arrìschio, ecc.). – 1. Mettere a rischio, in pericolo: a. la vita, i proprî beni, una grossa somma; ha arrischiato tutti i [...] suoi capitali in quell’affare; l’è dura ricever de’ rimproveri dopo aver arrischiato anche la pelle (Manzoni). Con senso attenuato, decidersi timidamente a dire, a fare una cosa (cfr. azzardare): a. una ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti [...] diversi, che hanno in comune il concetto del trasferimento di un bene da un soggetto a un altro. In partic.: c. dei beni ai creditori, contratto con il quale il debitore incarica i suoi creditori di liquidare tutte le sue attività (o talune) e di ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria [...] il complesso di norme che regolano sia le attività spaziali con riferimento allo spazio extraatmosferico e ai soggetti e ai beni che vi sono impegnati, sia i rapporti giuridici che ne derivano. b. fig., fem. Incredibile, straordinario: raccontare una ...
Leggi Tutto
strazio
stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. [...] in casa di gente del paese (Manzoni); fare strazio di qualche cosa, sciuparla, sprecarla: fare s. del proprio denaro, dei beni di famiglia. b. Con sign. affine, in relazione a cattive interpretazioni, esecuzioni e sim., o al cattivo uso di qualche ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...