tesoro
1. MAPPA Un TESORO è una grande quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli ecc.) accumulati e conservati con cura (accumulare un t.; custodire, nascondere, [...] un santuario (il t. della basilica di San Pietro; il t. della Santa Casa di Loreto). Oltre che un insieme di beni privati, la parola indica anche 2. MAPPA il denaro e i valori di proprietà collettiva custoditi e amministrati dallo Stato (Dipartimento ...
Leggi Tutto
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende [...] , la capacità riproduttiva della popolazione, con riferimento quindi anche all’uomo a partire dalla pubertà. 2. fig. Capacità di produrre opere, beni, servizî e, più in generale, idee, progetti, ecc.: f. dell’ingegno; f. poetica. In economia, i ...
Leggi Tutto
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), [...] proprietà di entrambi i coniugi, i cui frutti vengono impiegati per i bisogni della famiglia; sfera p., il complesso dei beni patrimoniali di una persona o di un ente. In diritto, capacità p., la capacità giuridica di disporre del proprio patrimonio ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, [...] : le tradizioni c. di un paese, di una regione, di una città; il patrimonio c., i beni c. di una nazione, il complesso dei beni di interesse storico, archeologico, artistico, ambientale e paesaggistico, archivistico e librario, e ogni altro bene che ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] di proprietà di residenti e non residenti; p. nazionale lordo (spesso indicato con la sigla PNL), il valore di tutti i beni e servizî finali prodotti in un determinato anno dai residenti nazionali sia all’interno del paese sia all’estero. Talvolta, è ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] a un processo produttivo (v. fattore, n. 5 a); funzione della p., la relazione che passa tra la quantità di uno o più beni o servizî che si vuol produrre o si è prodotta e la quantità dei varî fattori di produzione che è necessario impiegare o che si ...
Leggi Tutto
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina [...] spettare anche al creditore, a un terzo, o al giudice. 3. In economia, beni a. (o beni concorrenti nell’offerta), in contrapposto ai beni ad offerta congiunta, quei beni l’offerta di uno dei quali diminuisce quando il prezzo dell’altro bene aumenta ...
Leggi Tutto
manomorta
manomòrta (meno com. 'mano mòrta') s. f. [comp. di mano «potestà, potere», e il f. di morto, calco del fr. mainmorte «possesso permanente»] (pl. manimòrte, meno com. mani mòrte). – Nell’ordinamento [...] di succedere al vassallo morto senza eredi maschi; i corpi morali (cioè gli enti giuridici) che non pagavano tassa di successione; i beni di questi enti. Dopo l’affrancazione dei servi della gleba, e fino ai sec. 18o e 19o (quando questo istituto fu ...
Leggi Tutto
stabile
stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] esterne deviatrici: una nave, un’imbarcazione s.; un aviogetto molto stabile. Nell’uso del passato, oggi raro, beni s., beni immobili (contrapp. a beni mobili): messer Tebaldo ricchissimo venne a morte, e loro ... ogni suo bene e mobile e s. lasciò ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] u. civici, diritti perpetui di uso, di antichissima origine e tradizione, spettanti ai membri di una collettività come tali su beni appartenenti al demanio o a enti pubblici, o anche a privati (per es., facoltà di pascolo, di alpeggio, di raccogliere ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...