principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] -men- in vàlidaménte, o della sillaba -zió- in càpostazióne). d. Nel diritto, bene p., il bene al quale altri beni, chiamati accessorî, sono collegati in un durevole rapporto funzionale ed economico di subordinazione. e. In matematica, detto di un ...
Leggi Tutto
strumentalita
strumentalità s. f. [der. di strumentale]. – Funzione di strumento, carattere o valore strumentale: s. di uno sciopero, di una crisi di governo. In partic., in economia, s. di un bene, [...] la sua attitudine a essere utilizzato per la produzione di altri beni, dipendente non da proprietà intrinseche ma dall’impiego che ne viene fatto. ...
Leggi Tutto
malgoverno
malgovèrno (o 'mal govèrno') s. m. – 1. Cattiva amministrazione di beni pubblici o privati; in senso più ampio, sistema politico in cui l’esercizio del potere e il controllo amministrativo [...] sono caratterizzati dalla negligenza e dalla corruzione: regioni impoverite (o finanze dissestate) da anni di malgoverno. 2. non com. a. Trascuratezza della propria persona. b. Cattiva cura delle persone ...
Leggi Tutto
consuntivo
agg. e s. m. [der. di consumere, part. pass. consunto; nel sign. economico e finanziario, sul modello del fr. consomptif]. – 1. ant. Che consuma o vale a consumare. 2. In economia, che riguarda [...] il consumo di godimento, in antitesi al consumo produttivo: impieghi c., quando si destinano beni al soddisfacimento diretto di bisogni anziché a nuove produzioni; prestiti c., in contrapposto a prestiti produttivi. 3. Bilancio c., conto c. (o assol. ...
Leggi Tutto
polipoloide
polipolòide s. m. [comp. di polipol(io) e -oide]. – Nel linguaggio econ., forma o situazione di mercato, detta anche polipolio imperfetto, caratterizzata dalla coesistenza di un numero imprecisato [...] e rilevante di venditori di beni o servizî non economicamente identici ma tra loro sostituibili di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori. ...
Leggi Tutto
esporre
espórre (ant. spórre) v. tr. [dal lat. exponĕre, rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere fuori, mettere in mostra, offrire alla vista: Non coprì sue bellezze e non l’espose [...] i miei compagni a una punizione; quest’avventura lo espone a serî pericoli; anche, mettere a cimento, arrischiare: e. i proprî beni, gli averi; e. la vita. d. rifl. Mettersi in mostra, apparire in pubblico, compromettersi: nella situazione in cui si ...
Leggi Tutto
spignorare
v. tr. [der. di pignorare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io spìgnoro, non corretto spignóro, ecc.). – 1. Rendere nuovamente liberi e disponibili beni sottoposti a pignoramento: s. i mobili. [...] 2. Nell’uso com., anche riscattare un oggetto dato in pegno come garanzia di un prestito: s. i gioielli ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione [...] nome, cognome e negozio! (Manzoni). b. Affare, soprattutto inteso come accordo tra due o più persone riguardo al passaggio di beni, merci, ecc.: fare, concludere un buon n., un cattivo negozio. Per estens., in locuzioni scherz. o fam., oggi non più ...
Leggi Tutto
saccheggiare
v. tr. [der. di sacco, propr. «mettere nel sacco»] (io sacchéggio, ecc.). – 1. a. Mettere a sacco, portare via da un luogo quanto è possibile asportare (viveri, denaro, oggetti di valore), [...] : le nevi ... saccheggiano i seminati (Segneri). 2. fig. Appropriarsi indebitamente, usare abusivamente per fini personali beni altrui, materiali e soprattutto non materiali: amministratori disonesti che saccheggiano i fondi della società; s. teorie ...
Leggi Tutto
busca1
busca1 s. f. [dallo spagn. busca; der. di buscar: v. buscare]. – 1. Cerca, questua: andare alla b.; andare in b. di guai, di legnate; vivere, darsi alla b., andare alla ventura, in cerca di guadagni [...] persona soggetta alla giurisdizione penale militare di guerra, che s’impossessi, senza assoluta necessità o precisa autorizzazione, di viveri, oggetti di vestiario, o di equipaggiamento e in genere di beni del nemico, ovvero se li faccia consegnare. ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...