dominicale
agg. [dal lat. tardo dominicalis, der. di dominĭcus, agg. di domĭnus «signore, padrone»]. – Del padrone, padronale (in relazione a beni rurali): casa d.; reddito d. (o padronale, o anche, [...] meno com., catastale), il reddito del proprietario della terra, in quanto goduto appunto dal padrone e risultante dal catasto; parte d. (anche s. f., la d.), la parte del raccolto e dei prodotti che spetta ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., [...] di prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna; di d. pubblico, di proprietà generale, non cioè di un singolo privato: i beni demaniali sono di d. pubblico (in senso fig., fatto o sim. di d. pubblico o di pubblico d., fatto ormai noto, di ...
Leggi Tutto
piluccare
v. tr. [lat. *piluccare, der. di pilare «pelare»] (io pilucco, tu pilucchi, ecc.). – 1. a. Staccare a uno a uno i chicchi di un grappolo, per mangiarseli: p. l’uva. b. estens. Mangiare a bocconcini, [...] dove sparivano in un mastichio sommesso (I. Calvino). 2. fig. a. Portar via, estorcere a poco a poco denaro (o altri beni) a qualcuno, generalm. in modo subdolo o con astuzia: ha finito col piluccargli il patrimonio; l’hanno piluccato ben bene al ...
Leggi Tutto
glasita
glaṡita (o glassita) s. m. e f. (pl. m. -i). – Seguace di John Glas, ecclesiastico presbiteriano scozzese (1695-1773), sostenitore della piena indipendenza delle comunità ecclesiali fra loro [...] e dall’autorità statale, e fondatore di una nuova comunità di tipo apostolico (rito della cena, comunità dei beni, direzione affidata agli anziani, ecc.). ...
Leggi Tutto
kibbuz
kibbùz (o kibbùtz) s. m. – Adattamento grafico del sost. ebr. qibbūṣ, che significa propr. «raccolta, adunanza» e indica, nell’ebraico moderno, le comunità agricole a gestione collettiva sorte [...] poi nello stato di Israele; in senso più concr., il terreno stesso su cui ciascuna comunità è stanziata, e l’insieme dei beni, degli edifici e delle strutture che ne fanno parte. Il plur. ebr. qibbūṣīm è talora adattato in kibbuzìm (o kibbutzìm), ma ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore [...] «Una girandola impazzita», accusa Vittorio Emiliani su «L’Unità». L’ultima tornata di nomine decisa dal ministro per i Beni e le attività culturali Francesco Rutelli attira critiche non da destra ma dal Pd. […] Nessun commento ieri dal ministero, che ...
Leggi Tutto
advertising
‹ëdvëëtài∫iṅ› s. ingl. [der. di (to) advertise «fare pubblicità, reclamizzare»], usato in ital. al masch. – Settore economico che si occupa di studiare le tecniche di comunicazione pubblicitaria [...] nella vendita di beni e servizî. Anche, l’insieme delle tecniche di comunicazione pubblicitaria. ...
Leggi Tutto
inidentificato
p. pass. e agg. Non identificato, che non è stato possibile conoscere e identificare. ◆ Il 9 aprile infatti, due giorni prima dell’intercettazione sulla finale Juventus-Real, Abou Rabah, [...] Bonini, Corriere della sera, 27 maggio 1998, p. 13) • L’infanzia impossibile è quella [...] di chi viene subissato di beni materiali ma si ritrova poi solo con mostri inidentificati. (Maria Stella Conte, Repubblica, 6 gennaio 2001, p. 26, Cronaca ...
Leggi Tutto
insourcing
s. m. inv. Committenza di beni o servizi all’interno di un ente, una società o un gruppo aziendale, mantendo il controllo sulle fasi operative e sulle competenze. ◆ Il giro d’affari mostra [...] un lieve incremento per la capogruppo (55,9 miliardi, +0,7%) e uno più consistente a livello consolidato (89,9 miliardi, +13,6%) dovuto, però, «all’avvio dell’attività di insourcing della produzione prima ...
Leggi Tutto
interistituzionale
agg. Che coinvolge istituzioni diverse, relativo ai rapporti tra le istituzioni. ◆ Per trovare una soddisfacente soluzione di raccordo interistituzionale credo si debba fare riferimento [...] alle complementari funzioni proprie rispettivamente dello Stato centrale e delle Regioni. (Sole 24 Ore, 1° ottobre 2000, p. 39, Beni Culturali) • Milano oggi, più della Regione Lombardia, deve uscire dal rischio del fare da sola e deve entrare da ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...