pirateria
piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca [...] di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali (v. pirata, n. 1); diffusa già in tempi molto lontani, dal 2° millennio a. C., soprattutto nel Mediterraneo orientale, e più tardi anche ...
Leggi Tutto
possidente
possidènte s. m. e f. [dal lat. possĭdens -entis, part. pres. di possidere «possedere»]. – Persona che possiede beni fondiarî, spec. rustici, e da questi principalmente trae i proprî mezzi [...] di sostentamento: un ricco, una ricca p.; un facoltoso p.; un piccolo p.; un grosso p. di campagna. ◆ Dim. e spreg. possidentùccio, possidentùcolo; accr., fam., possidentóne ...
Leggi Tutto
sopravvalutare
(o sopravalutare) v. tr. [comp. di sopra- e valutare] (io sopravvalùto, e più com. ma meno corretto sopravvàluto, ecc.). – Valutare una persona o una cosa più di quanto effettivamente [...] una scoperta, la portata di un avvenimento. Nel linguaggio econ., errare per eccesso nella valutazione di impianti, scorte, beni immobili, aziende, ecc., e anche nella fissazione di cambî ufficiali: s. una moneta. ◆ Part. pass. sopravvalutato, come ...
Leggi Tutto
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. [...] ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via libera alle agenzie per l’impresa / Il ddl va avanti nonostante le proteste dei professionisti [testo] […] L’articolo 4 del ddl prevede l’istituzione, da parte delle ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] : misero in campo centomila fanti e diecimila cavalli. Tassa dei c., antico tributo imposto a carico dei proprietarî di beni immobiliari per il mantenimento dei cavalli o dell’esercito in genere (fu detto anche cavallata, tassa delle lance, tassa ...
Leggi Tutto
apporto
appòrto s. m. [der. di apportare, con influsso del fr. apport]. – 1. L’apportare, e anche la cosa apportata, contributo: l’a. di nuove forze, di nuove energie; il governo si è salvato grazie [...] o immateriale) che un socio conferisce in una società per contribuire alla formazione del capitale sociale; l’insieme dei beni conferiti dai varî soci costituisce il capitale di apporto. 2. In metallurgia, metallo di apporto, quello che viene ...
Leggi Tutto
usurpare
uṡurpare v. tr. [dal lat. usurpare «usare (pretendere, appropriarsi) illegalmente», comp. (con mutamento di coniug.) di usu rapĕre, propr. «prendere possesso con l’uso»]. – 1. Appropriarsi, [...] far proprio con la violenza o con la frode ciò che spetta legittimamente ad altri: u. il possesso di beni; u. un patrimonio; u. un trono, il potere. Per estens., ricoprire indegnamente un ufficio, fregiarsi indegnamente di un titolo: tu usurpi la tua ...
Leggi Tutto
usurpatore
uṡurpatóre s. m. (f. -trice) e agg. [dal lat. tardo usurpator -oris]. – Chi usurpa, chi si appropria ingiustamente di cose altrui: u. di beni; u. di titoli; l’u. del trono, del potere (con [...] questi sign. anche assol.: ordirono una congiura contro l’u.; morte all’u.!); questi scelerati De l’altrui donne usurpatori e drudi (Caro). Anche come agg.: un tiranno usurpatore ...
Leggi Tutto
usurpazione
uṡurpazióne s. f. [dal lat. usurpatio -onis]. – 1. L’azione di usurpare, il fatto di venire usurpato; indebita appropriazione di cose altrui: u. del trono, del potere; u. di un nome; in usi [...] . 2. In diritto penale, delitto (più esplicitamente u. di immobili) contro il patrimonio, consistente nell’appropriarsi di beni immobili altrui rimuovendo o alterando le linee di confine; u. di funzioni pubbliche, delitto contro la pubblica ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni [...] t.; Volando al ciel colla t. soma (Petrarca), col corpo. b. ant. o raro. Della terra come pianeta o come materia che ne costituisce la superficie; terrestre: l’aria è assai più tenue e fluida dell’acqua, ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...