terrestrita
terrestrità s. f. [der. di terrestre], letter. – Natura o condizione, carattere o aspetto terrestre: Tutte l’acque rombarono crosciarono Su me sommerso, tolsero Ogni t. dal corpo immemore [...] Della sua dura nascita (D’Annunzio). In senso fig., sinon. di terrenità: t. dei beni mondani. ...
Leggi Tutto
soprintendere
soprintèndere (anche sopraintèndere, sovrintèndere, sovraintèndere) v. intr. [comp. di sopra- (o sovra-) e intendere, sul modello del lat. tardo superintendĕre (calco del gr. ἐπισκοπέω) [...] la funzione, e quindi la responsabilità, di vigilare sul regolare svolgimento di determinati lavori e attività, di curare la conservazione di beni d’interesse pubblico: s. ai lavori di costruzione; s. agli scavi in una zona archeologica. ◆ Part. pres ...
Leggi Tutto
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello [...] stato, organo da cui dipendono i beni patrimoniali dello stato di uso comune; P. alle opere pubbliche, organo di amministrazione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, decentrato nelle regioni; P. agli Studî, nome con cui era solitamente ...
Leggi Tutto
comunicante
agg. e s. m. [part. pres. di comunicare]. – 1. agg. a. Che comunica, che è in comunicazione: stanze c. fra loro; legge dei vasi c. (v. vaso). Si dice anche di mercati, quando il passaggio [...] di beni, d’uomini e di capitali dall’uno all’altro non incontri ostacoli. b. In anatomia, riferito a formazione che ne collega altre due, appartenenti allo stesso sistema o apparato: organi, arterie, nervi comunicanti. 2. s. m. Con riferimento a ...
Leggi Tutto
extracommerciabile
extracommerciàbile (o estracommerciàbile) agg. [comp. di extra- e commerciabile]. – Nel linguaggio giur., di bene che non è suscettibile, in modo assoluto o relativo, di rapporti di [...] diritto privato (per es., i beni demaniali, le chiese, ecc.). ...
Leggi Tutto
extracommerciabilita
extracommerciabilità (o estracommerciabilità) s. f. [der. di extracommerciabile]. – La condizione dei beni extracommerciabili. ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] ), o retribuzione r., il salario o la retribuzione valutati nel loro effettivo potere d’acquisto sul mercato, soprattutto in rapporto ai beni di prima necessità e di più largo consumo; imposta r. (contrapp. a personale), che colpisce il reddito o la ...
Leggi Tutto
extradotale
(o estradotale, pop. stradotale) agg. [comp. di extra- e dote]. – Nel linguaggio giur., detto dei beni di proprietà della moglie che, in regime dotale, non sono stati costituiti in dote (sinon. [...] di parafernale). Anche s. m.: gli extradotali ...
Leggi Tutto
permuta
pèrmuta (ant. permùta) s. f. [der. di permutare]. – 1. Contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro: fare una [...] ; la p. fu il modo primordiale degli scambî; i monasteri medievali tendevano, con le p., a raggruppare territorialmente i loro beni; p. reale, nel linguaggio giur., quella in cui lo scambio reciproco degli oggetti segue immediatamente dalle due parti ...
Leggi Tutto
permutabile
permutàbile agg. [der. di permutare]. – Che si può permutare, che può essere oggetto di scambio: cose, beni p.; valori non permutabili. In matematica, due elementi a, b di un insieme dotato [...] di struttura algebrica si dicono permutabili se a· b = b· a; se tale circostanza si verifica per tutte le coppie di elementi, l’operazione è detta commutativa. Analogam., due sostituzioni o due trasformazioni ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...