permutabilita
permutabilità s. f. [der. di permutabile]. – L’esser permutabile, possibilità di scambio: p. di due beni; p. dei voti religiosi, possibilità riconosciuta dalla Chiesa a chi ha fatto un [...] voto di commutare l’opera promessa cambiandola in un bene migliore o uguale. In matematica, la proprietà di due sostituzioni o trasformazioni o elementi di un insieme che siano permutabili ...
Leggi Tutto
provvisto
(ant. provisto) agg. [part. pass. di provvedere, analogam. a visto part. pass. di vedere (in alternanza con veduto)]. – 1. Poco usato con funzione verbale per la formazione dei tempi composti [...] più com. provveduto), è invece frequente con valore di agg. nel sign. di fornito, dotato: essere p., o ben p., di mezzi, di beni di fortuna, di denari, di viveri (e fig. di senno, d’intelligenza, di lungimiranza, ecc.); una casa p. di ogni ben di Dio ...
Leggi Tutto
cornucopia
cornucòpia s. f. (raram. m.) [dal lat. tardo cornucopia, lat. class. cornu copiae]. – Nome classico del corno dell’abbondanza, simbolo della fertilità, raffigurato colmo di frutti e circondato [...] d’erbe e di fiori. Nell’antichità classica era attributo di dei e dee ritenuti dispensatori dei beni della terra e, tra i Romani, delle divinità cui si attribuiva un significato di prosperità e di augurio, come, in partic., la dea Fortuna. ...
Leggi Tutto
permutare
v. tr. [dal lat. permutare, comp. di per-1 e mutare «cambiare»] (io pèrmuto, ant. permùto, ecc.). – 1. a. Fare una permuta, fare oggetto di scambio, barattare: p. un oggetto con un altro; p. [...] merci, valori, beni. In partic., nell’uso ant., mutare l’intestazione di una partita, per es. eseguendo una voltura catastale; anche, comprare e vendere titoli di debito pubblico, per lucrare differenze di prezzo. b. Non com. con sign. più generico, ...
Leggi Tutto
permutatore
permutatóre s. m. [der. di permutare]. – 1. (f. -trice) letter. Chi, o che, permuta, chi opera una permutazione: la fortuna, permutatrice de’ beni mondani (Boccaccio). 2. In elettrotecnica, [...] nome di macchine o dispositivi che hanno la funzione di operare commutazioni, conversioni o collegamenti. In partic.: a. P. telefonico, organo che viene interposto tra una centrale telefonica e le linee, ...
Leggi Tutto
affittare
v. tr. [lat. mediev. affictare, der. di fictum «fitto2»]. – 1. Dare in affitto, in locazione, riferito di solito a beni immobili: a. a qualcuno un fondo, una casa, un negozio; meno com., dare [...] a nolo: a. una carrozza, una barca ; prov., chi affitta sfitta, cioè manda in rovina le proprie cose. 2. Di uso frequente, ma improprio, prendere in affitto, in locazione: a. una camera, un appartamento. ...
Leggi Tutto
permutazione
permutazióne s. f. [dal lat. permutatio -onis, der. di permutare «permutare»]. – 1. Nell’uso ant. o letter., il fatto di permutare, d’essere permutato; mutamento di condizione, o anche scambio, [...] un bene da un possessore a un altro: Le sue permutazion non hanno triegue (Dante), della Fortuna che provvede al passaggio dei beni terreni dall’uno all’altro. b. Trasferimento di persona da un luogo a un altro: non giustamente esilio, ma p. chiamar ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] ristrettissimi, in contrapp. al cambio flessibile; capitale f. di un’impresa (in contrapp. al capitale circolante), i beni che, logorandosi gradatamente, possono essere utilizzati per una serie di atti produttivi (per es. macchine); reddito f., il ...
Leggi Tutto
sequestratore
sequestratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo sequestrator -oris]. – 1. Chi sequestra, chi chiede e ottiene dall’autorità giudiziaria il sequestro di beni mobili di proprietà del debitore [...] a garanzia dei proprî crediti o di altro diritto. 2. Chi compie (o ha commesso) un sequestro di persona per ricavarne un indebito riscatto o concessioni di vario tipo (liberazione di prigionieri politici ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...