stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] ministero); s. di liquidazione, esposizione dei rapporti patrimoniali da sistemare o risolvere, oppure dei valori di realizzo di singoli beni o di complessi patrimoniali; s. mensile di borsa, lo stato di liquidazione che a fine mese l’associato alla ...
Leggi Tutto
godimento
godiménto s. m. [der. di godere]. – 1. a. Sentimento di soddisfazione e di intima contentezza, che si prova nel possesso, nella partecipazione o nella contemplazione di un bene fisico o spirituale, [...] di godimento, consumo attraverso il quale l’utilità di un bene economico scompare senza dar luogo alla creazione di altri beni utili ma appagando un nostro bisogno; azione, buono, certificato di g., il titolo rilasciato al socio di una società per ...
Leggi Tutto
anti-dismissioni
agg. Che tende a contrastare le privatizzazioni, le dismissioni di beni pubblici. ◆ Polo e Lega […] contestano soprattutto l’istituzione, prevista dal disegno di legge, di un’Authority [...] di indirizzo e controllo delle Fondazioni bancarie. Secondo le opposizioni, infatti, in questo modo l’Authority può essere considerata uno «strumento anti-dismissioni». (Repubblica, 14 marzo 1998, p. 26, ...
Leggi Tutto
INVIM
〈ìnvim〉 s. f. – Sigla di imposta sugli INcrementi di Valore degli IMmobili, imposta diretta in vigore dal 1973 al 2001, che, abolendo i contributi di miglioria e l’imposta sugli incrementi di valore [...] delle aree fabbricabili, si applicava a tutti gli incrementi di valore relativi a beni immobili per i quali si fosse verificato trasferimento o conferimento del diritto di proprietà, sia per atto tra vivi sia a causa di morte; tali incrementi ...
Leggi Tutto
ripartibile
ripartìbile agg. [der. di ripartire1]. – Che si può o si deve ripartire, dividere: lasciò un’eredità di beni immobili r. fra i suoi tre figli. ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento [...] delle industrie, che comporta anche in genere il diffondersi della produzione di massa, la concentrazione di attività produttive in un numero minore di imprese di dimensioni sempre più grandi, e quindi ...
Leggi Tutto
invisibile
inviṡìbile agg. [dal lat. tardo invisibĭlis, comp. di in-2 e visibĭlis «visibile»]. – 1. In senso generico, non visibile, che non può essere veduto. Si dice, in partic.: a. In senso assoluto, [...] e importazioni i. (o partite i. della bilancia internazionale dei pagamenti), le uscite e le entrate di beni e servizî, non rilevabili direttamente, provocate da spostamenti di uomini (quali emigrazione e immigrazione, afflusso e deflusso ...
Leggi Tutto
tesoreggiare
teṡoreggiare v. intr. e tr. [der. di tesoro] (io teṡoréggio, ecc.; come intr., aus. avere). – Accumulare beni, costituire una riserva di qualche cosa (lo stesso che tesaurizzare): t. riserve [...] auree, moneta pregiata, ecc., in economia (v. tesoreggiamento): anche in tempi di stabilità monetaria ... il contadino ordinario non usa per lo più t. moneta, sia pure con depositi a risparmio, per crescere ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] s.; fare il s., vivere da s., fare la vita del s., trattarsi molto bene, spendere con larghezza: trovandosi assai fornito di beni, ... aveva rinunziato al traffico, e s’era dato a viver da signore (Manzoni). Al plur., i ricchi nel loro complesso (in ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...