testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma [...] morire, è ormai prossimo alla morte); è morto senza t. o senza far t.; disporre per t. dei proprî beni; lasciare per t. qualche cosa a qualcuno; ricevere, ereditare per t.; apertura, pubblicazione, esecuzione del t.; impugnare, invalidare, annullare ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] all’estrazione tra le polizze stesse di alcuni premî in oggetti e anche in case e poderi (furono così rimessi in circolazione beni confiscati per ragioni politiche). 2. a. Gioco di fortuna nel quale la vincita dipende dalla comparsa di un numero o di ...
Leggi Tutto
conciliatore
conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. – Chi o che concilia, cioè compone contrasti e discordie: fare la parte del c.; svolgere opera conciliatrice. In diritto, [...] c., giudice che, prima dell’istituzione del giudice di pace, aveva funzione conciliativa e contenziosa per le cause relative a beni mobili, sfratti e, in genere, per tutte le cause relative a contratti di locazione di valore non superiore a una ...
Leggi Tutto
circolante
agg. e s. m. [part. pres. di circolare2]. – 1. agg. Che circola, che scorre o passa da luogo a luogo, o che passa da mano a mano: soluzione c., in agraria (v. soluzione); biblioteca c. (v. [...] monetaria, nel suo aspetto statico (v. circolazione, n. 3); capitale c., il capitale di un’impresa (contrapp. al capitale fisso), consistente in denaro o in beni destinati a consumarsi o trasformarsi interamente in un solo atto di produzione. ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] , biglietti di banca e di stato, assegni), e anche il flusso di moneta e suoi surrogati che continuamente si scambia con beni e servizî; imposta di c., l’imposta sulla negoziazione dei titoli. 4. Nella scherma, sinon. di circolata. 5. Nell’analisi ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] nutritivo: la s. di un cibo; carne di scarsa s.; questi legumi hanno poca s. (o anche, poca s. nutritiva). 4. Il complesso dei beni posseduti da un singolo o da una famiglia, da un ente (per lo più al plur.): tutta la sua s. è costituita da quel ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della [...] in facoltà. c. Corpo di professori di ciascuna di tali sezioni: deliberazioni prese dalla f. unanime. 3. Al plur., beni, averi, sostanze: disporre di grandi f.; avendo in cortesia tutte le sue facultà spese (Boccaccio); raro e ant., al sing ...
Leggi Tutto
facoltoso
facoltóso (ant. facultóso) agg. [der. di facoltà]. – Che dispone largamente di facoltà, cioè di beni, di averi: persona f., molto facoltosa. ...
Leggi Tutto
sostegno
sostégno s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener «sostenere»]. – 1. Elemento o struttura che serve a sostenere, a sorreggere: il tetto, venuto a mancare [...] ; ha addotto nuovi argomenti a s. della propria tesi. In partic.: a. In economia, prezzi di s., prezzi di beni (derrate agricole, materie prime) mantenuti dallo stato a un livello superiore a quello cui si adeguerebbero sul libero mercato, in genere ...
Leggi Tutto
archeometallurgia
s. f. Disciplina scientifica che, attraverso lo studio dei metalli rinvenuti nei siti archeologici, della loro provenienza e delle procedure di produzione e lavorazione, descrive e [...] di scavo che avevano visto all’opera, tra gli altri, Franco Marzatico, coordinate dalla Soprintendenza provinciale ai beni archeologici, nell’ambito di un progetto di studio sull’archeometallurgia che la stessa aveva predisposto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...