defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino [...] e imperiali vietarono agli ecclesiastici di occuparsi dell’amministrazione e della difesa di interessi temporali, affidava la cura dei suoi beni e dei suoi secolari diritti, e in epoca feudale anche il comando di forze militari vassalle. 3. D. fidei ...
Leggi Tutto
cedibile
cedìbile agg. [der. di cedere]. – Che può essere ceduto, a cui si può rinunciare in favore d’altri: il biglietto non è c.; diritti, crediti, beni c., che possono essere oggetto di cessione. ...
Leggi Tutto
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda [...] Bocciata dall’Archistar [testo] Una preoccupatissima lettera è partita ieri da Londra per Roma, diretta al ministro per i Beni e le attività culturali Francesco Rutelli. La firma è di Zaha Hadid, l’archistar che nella primavera 2009 dovrebbe chiudere ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] procedono a salti, con la parte inferiore del corpo chiusa in un sacco. 4. fig. Ricerca avida e affannosa di beni materiali, da parte di più persone, soprattutto quando il conseguimento non presenta troppe difficoltà: c. al guadagno, alle cariche ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, [...] quaranta per cento dei suoi crediti entro sei mesi dalla data di omologazione, oppure cedendo ai creditori tutti i beni esistenti nel suo patrimonio alla data dell’offerta. c. C. stragiudiziale, rimedio di natura contrattuale contro l’insolvenza dell ...
Leggi Tutto
ascensore sociale
loc. s.le m. Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra i diversi strati che formano la società. ◆ Certo, essere giovane in una società in [...] , è altro dal vivere nella società ereditaria dei Novanta, dove l’ascensore sociale è in panne e i figli ereditano, con i beni, anche il mestiere e lo status dei padri. Certo, la prima generazione a non aver fatto politica non ha conosciuto la scuola ...
Leggi Tutto
deficit
dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa [...] o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo: il bilancio presenta un d. incolmabile; l’azienda è in d.; fare fronte al d.; d. pubblico, il passivo nel bilancio ...
Leggi Tutto
pertinenza
pertinènza (ant. pertenènza) s. f. [der. di pertinente]. – 1. a. L’esser pertinente: non c’è p. fra la domanda e la risposta; il quesito ha scarsa p. col tema del dibattito; in partic., nell’uso [...] mia pertinenza. b. non com. Appartenenza, diritto di proprietà o di possesso: una certa casa di p. d’un tal Moscarda (Pirandello); beni di pubblica p., di proprietà comune, dello stato; enfatico o scherz.: questi libri sono di mia p., e guai a chi li ...
Leggi Tutto
redare
v. tr. [der. di reda1; cfr. eredare] (io rèdo, ecc.), ant. o pop. tosc. – Ereditare: Tal ch’io non credomi maggior ribaldo Redasse l’anima del Maramaldo (Carducci); con uso assol.: ci voglion [...] tre R per arricchire: o r. o rubare o ridire, prov. toscano. Ant. e raro nel sign. di essere erede di qualcuno, succedergli nel possesso dei suoi beni: questi venne a morte, e non avendo più stretti parenti che lo redassero, ... (G. Gozzi). ...
Leggi Tutto
scialare
v. intr. e tr. [lat. exhalare «espirare» (v. esalare), attraverso i sign. ant. di «emettere, metter fuori» e quindi «spendere con larghezza, sperperare»]. – 1. intr. (aus. avere) Spendere con [...] e in tono ironico). 2. tr., non com. Dissipare, sperperare, spendere senza misura: sc. una fortuna; sc. tutti i beni di famiglia; l’impiegatuccio governativo che per le sue nozze prende venti giorni di permesso e vuole sc. quattrocento lire di ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...