• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

centèṡimo

Vocabolario on line

centesimo centèṡimo (poet. centèsmo) agg. e s. m. [dal lat. centesĭmus, der. di centum «cento»]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie, in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero [...] un c. del lavoro. Centesimo era detta in Francia, prima della Rivoluzione, l’imposta dell’1% sui trasferimenti dei beni, spec. immobiliari, dalla quale trassero origine le moderne imposte sui trasferimenti di ricchezza. C. di guerra, tributo di ... Leggi Tutto

partitóre

Vocabolario on line

partitore partitóre s. m. [dal lat. tardo partītor -oris, der. di partiri «dividere»]. – 1. (f. -trice) letter. Chi divide, ossia fa le parti, opera una partizione: mostra che esso fosse giusto, quando [...] e distributore de la terra diserta sua (Dante); il p. di un patrimonio (nello scioglimento di una comunione di beni). Anche in funzione di agg.: le potenze partitrici della Polonia, nel 1772. Nell’uso ant., denominazione degli artigiani addetti ... Leggi Tutto

partizióne

Vocabolario on line

partizione partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). [...] Nella retorica classica (lat. partitio), lo stesso che divisione, in tutti e tre i sign. che aveva questo termine (v. divisione, n. 1 d). b. Il fatto di essere diviso in parti, e anche ciascuna delle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sclassificare

Vocabolario on line

sclassificare v. tr. [der. di classificare col pref. s- (nel sign. 1)] (io sclassìfico, tu sclassìfichi, ecc.), non com. – Eliminare, depennare da una classifica, soprattutto con riferimento al provvedimento [...] della sclassificazione di beni demaniali. ... Leggi Tutto

baricentrato

Neologismi (2008)

baricentrato p. pass. e agg. Che ha trovato in qualcosa il suo baricentro, il suo punto di equilibrio. ◆ È chiaro che, in un mondo sempre più baricentrato sul tempo libero, sullo spettacolo, sul turismo, [...] «baricentrata sul parlamento». (Adige, 16 gennaio 2004, p. 3, Attualità) • Un universo sottoideologizzato, deciso a procurarsi beni e servizi presso il fornitore mondiale che offre le condizioni più convenienti, che pretende una minor intermediazione ... Leggi Tutto

pubblicare

Vocabolario on line

pubblicare (ant. o letter. publicare) v. tr. [dal lat. publicare, der. di publĭcus «pubblico1»] (io pùbblico, tu pùbblichi, ecc.). – 1. Rendere pubblico, cioè noto a tutti, far conoscere pubblicamente, [...] . 3. ant. Espropriare un bene dichiarandolo di proprietà pubblica, confiscare: furono per tanto confinati tutti i Cerchi e i loro seguaci di parte bianca, intra i quali fu Dante poeta, e i loro beni publicati e le loro case disfatte (Machiavelli). ... Leggi Tutto

ablatòrio

Vocabolario on line

ablatorio ablatòrio agg. [tratto da ablazione]. – Che provoca o comporta ablazione. In diritto pubblico, procedimento a., procedimento diretto a togliere ai privati beni o altre utilità a vantaggio di [...] pubbliche amministrazioni (per es., le imposizioni di prestazioni obbligatorie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

pubblicazióne

Vocabolario on line

pubblicazione pubblicazióne (ant. o letter. publicazióne) s. f. [dal lat. publicatio -onis (der. di publicare: v. pubblicare), che in età classica aveva solo il sign. di «confisca»]. – 1. L’atto del [...] orazioni o poesie composte e pubblicate, spec. nel passato, per qualche avvenimento solenne (nascite, nozze, decessi, promozioni, e sim.). 3. ant. Espropriazione di beni a favore del tesoro pubblico, confisca. ◆ Dim. pubblicazioncèlla, nel sign. 2 b. ... Leggi Tutto

ablazióne

Vocabolario on line

ablazione ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica [...] , che dà luogo alla loro incandescenza (fenomeno delle stelle cadenti), assai spesso fino alla combustione completa. 4. In diritto pubblico, atto che comporta trasferimenti coattivi di cose (beni o utilità) a vantaggio di pubbliche amministrazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIRITTO PUBBLICO

pubblicità

Vocabolario on line

pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle [...] , di notizia obiettiva; p. economica (o piccola p.), l’insieme di brevi annunci a carattere di domanda-offerta di beni e servizî, pubblicati in apposite pagine di giornali e riviste; p. dinamica, quella affissa sui mezzi di trasporto urbani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali