• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

tornare

Vocabolario on line

tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] ); un problema, un tema culturale che sta tornando d’attualità; sono tornate di moda le gonne lunghe; t. in possesso dei proprî beni; t. in sé, t. in cervello; t. in grazia di Dio; tornano I grandi occhi al sorriso Insidïando (Foscolo). 3. intr., fig ... Leggi Tutto

infruttüóso

Vocabolario on line

infruttuoso infruttüóso agg. [dal lat. infructuosus, comp. di in-2 e fructuosus «fruttuoso»]. – 1. a. Che non dà frutti, o ne dà troppo pochi: piante i.; terreno i.; campi incolti e i.; è stata un’annata [...] nato per miracolo dopo diciotto anni d’i. matrimonio (Palazzeschi). b. Che non produce reddito, che non dà profitto, infruttifero: beni, capitali i.; un investimento infruttuoso. 2. Più com. in senso fig., che non dà alcun vantaggio, o che non riesce ... Leggi Tutto

brain drain

Neologismi (2008)

brain drain loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato [...] crescente interdipendenza tra le varie economie, come è evidenziato dal rapido incremento degli scambi commerciali internazionali di beni e servizi, dai massicci movimenti di capitali finanziari e investimenti diretti, e dai forti flussi migratori di ... Leggi Tutto

capitecènso

Vocabolario on line

capitecenso capitecènso s. m. – Adattamento, raro, del lat. capite census (propr. «censito per la persona»), locuzione con cui era indicato in Roma antica chi, non possedendo beni, o comunque non pagando [...] tributi a causa dello scarso reddito, era censito solo per la propria persona. Con sign. analogo, il termine è stato talora usato anche con riferimento a tempi moderni: dare un egual voto elettorale a ... Leggi Tutto

infungibilità

Vocabolario on line

infungibilita infungibilità s. f. [der. di infungibile]. – Nel linguaggio giur., qualità, condizione di beni infungibili. ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] prodotto che passa direttamente dal produttore al consumatore; la notizia passò di bocca in bocca; alla sua morte, i beni passarono agli eredi; tradizioni che passano di padre in figlio. Anche, essere tramandato, affidato, consegnato: p. ai posteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stòrico

Vocabolario on line

storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] i. In diritto, valore s., nel bilancio delle società per azioni, quello del momento dell’acquisto che dev’essere attribuito a determinati beni (per es., immobili). 2. s. m. a. (f. -a) Scrittore di storia, di opere storiografiche: gli s. greci, romani ... Leggi Tutto

crédito

Vocabolario on line

credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] al titolare di ottenere, presso operatori economici convenzionati (alberghi, ristoranti, supermercati, importanti esercizî di vendita, ecc.), beni o servizî rinviandone il pagamento a fine mese o al ricevimento del conto globale. Certificato di c ... Leggi Tutto

natura

Vocabolario on line

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] , espressione usata in contrapp. a in denaro per indicare pagamenti, riscossioni, crediti, debiti effettuati o effettuabili in beni o servizî anziché in moneta (spesso, con allusione scherz. maliziosa, di pagamento effettuato con prestazioni sessuali ... Leggi Tutto

venale

Vocabolario on line

venale agg. [dal lat. venalis, der. di venum (accus.) «vendita», corradicale di vendĕre «vendere» e venire «essere venduto»]. – 1. a. Che o che può essere oggetto di commercio, di compra e vendita: beni [...] v. e non v.; roba v., cose v.; in bibliografia, edizione non v., fuori commercio. b. Di vendita, nelle espressioni valore v., di un oggetto, il valore corrente di mercato; prezzo v. (talora contrapp. al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali