• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

connèsso

Vocabolario on line

connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; [...] ho studiato tutte le questioni che sono c. con questo argomento. 2. Con accezioni partic.: a. In economia, nelle locuz. beni a offerta c. o a costi c., è sinon. di congiunto. b. In diritto, detto di procedimento unito da vincolo di connessione (v.) ... Leggi Tutto

avére¹

Vocabolario on line

avere1 avére1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. Ciò che si possiede, patrimonio, ricchezze, in beni mobili e immobili: ha sperperato tutto il proprio a.; più com. al plur.: amministrare i proprî [...] averi. 2. Somma che si deve avere da altri, credito: quant’è il vostro a.?; il dare supera l’a.; libro del dare e dell’a., registro dei debiti e crediti. Anche in senso fig., il dare e l’a., scambî o debiti ... Leggi Tutto

fondazióne

Vocabolario on line

fondazione fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] o comunque religiosi o proprî della Chiesa. Con senso più ristretto, in diritto canonico sono denominati f. ecclesiastiche i beni temporali dati in qualsiasi modo a una persona giuridica ecclesiastica con l’onere perpetuo, o per un tempo notevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

egoismo

Vocabolario on line

egoismo s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione [...] ai beni materiali o spirituali ch’egli possiede e a cui è gelosamente attaccato: persona chiusa nel proprio e.; l’e. dei ricchi; l’e. di certi letterati; e. materno; restringere e riconcentrare ogni suo affetto ed inclinazione verso se stesso, il che ... Leggi Tutto

fondiàrio

Vocabolario on line

fondiario fondiàrio agg. [der. di fondo3]. – Relativo ai fondi, ai beni immobili, o che consiste in fondi: proprietà f., reddito f., trasformazione f., libri o registri fondiarî. In partic.: credito [...] f., credito a lungo termine concesso, in forma di mutuo in contanti o di speciali titoli (cartelle f.), ai proprietarî di immobili perché possano provvedere a opere di consolidamento e trasformazione della ... Leggi Tutto

quantum¹

Vocabolario on line

quantum1 quantum1 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (solo al sing.). – Il quanto, la quantità. È usato spec. nel linguaggio giur., per quantità di denaro o di beni che costituisce l’oggetto di [...] un negozio o che deve essere corrisposta da una parte all’altra (è il giudice civile che deve stabilire il q. dei danni), e inoltre per indicare la misura in cui un obbligo deve essere soddisfatto o i ... Leggi Tutto

criptomoneta

Neologismi (2018)

criptomoneta s. f. Criptovaluta; denaro, moneta virtuale. ◆ [tit.] Cos’è la criptomoneta [testo] Di Bitcoin si parla sempre più spesso, ma per capire di cosa si tratta bisogna partire dalle basi.Il termine [...] Bitcoin ha un doppio significato: si riferisce sia alla tecnologia sottostante al servizio sia alle singole monete utilizzate per acquistare beni e servizi come (più o meno) se si trattasse di euro e dollari. (Corriere della sera.it, 26 gennaio 2015, ... Leggi Tutto

cyber insurance

Neologismi (2017)

cyber insurance loc. s.le f. Assicurazione che protegge aziende e utenti singoli dai rischi di diffusione illecita, manomissione, distruzione, estorsione, furto e simili di dati, informazioni e beni [...] tramite Internet. ◆ 4 aziende su 5 non possiedono coperture dal rischio cyber. Il 36% del campione non considera rilevante il problema, il 22% ritiene il settore cyber insurance ancora immaturo. L’80% ... Leggi Tutto

euroforte

Neologismi (2012)

euroforte agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi, nell’ambito dell’Unione Europea, ha una posizione politica ed economica forte. ◆ La struttura consiste in un segretariato, fino all’ultimo momento snobbato [...] solo non salverà l'euro: perché una moneta comune non regge tra economie a produttività divergenti e mercati separati dei beni e dei servizi e del lavoro. (Oscar Giannino, Panorama.it, 11 maggio 2012, Economia). Composto dal confisso euro-2 aggiunto ... Leggi Tutto

eurodebole

Neologismi (2012)

eurodebole agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi ha posizioni europeiste poco consistenti o decise; che, chi, nell’ambito dell’Unione Europea, ha una posizione politica ed economica debole. ◆ Allora, per [...] solo non salverà l'euro: perché una moneta comune non regge tra economie a produttività divergenti e mercati separati dei beni e dei servizi e del lavoro. (Oscar Giannino, Panorama.it, 11 maggio 2012, Economia). Composto dal confisso euro-2 aggiunto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali