benzina /ben'dzina/ s. f. [der. di benzo-, col suff. -ina, sul modello del ted. Benzin]. - (chim.) [miscela di idrocarburi] ≈ ‖ gas, gasolio, metano, nafta, petrolio. ⇑ carburante, combustibile. ● Espressioni: [...] benzina super ≈ (fam.) super, supercarburante; fam., fare benzina ≈ fare rifornimento, rifornirsi. ...
Leggi Tutto
ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...]
Difesa dell’ambiente - Agricoltura biodinamica o bioagricoltura; allevamento; ambientalismo; area verde; bene ambientale; benzina senza piombo o benzina verde; biodegradabilità; biomassa; bird watching; bonifica, incanalamento dei corsi d’acqua; casa ...
Leggi Tutto
rifornimento /riforni'mento/ s. m. [der. di rifornire]. - 1. [il rifornire, l'attività o il complesso di operazioni intese a rifornire o a rifornirsi: r. di acqua, di combustibile; r. di aerei in volo; [...] , (non com.) rifornitura. ● Espressioni: fare rifornimento [rifornirsi di combustibile] ≈ (fam.) fare benzina; stazione di rifornimento ≈ (pop.) benzinaio, distributore (di benzina), pompa, stazione di servizio. 2. [al plur., tutto ciò di cui ci si ...
Leggi Tutto
pieno /'pjɛno/ [lat. plēnus]. - ■ agg. 1. a. [che contiene tutto quello che può contenere, anche con la prep. di: un bicchiere p. di vino; avere lo stomaco p.] ≈ ↑ colmo, (pieno) zeppo, ricolmo. ↔ vuoto. [...] apice di. 2. (estens.) a. [carico completo, col quale si riempie al massimo un contenitore: fare il p. di benzina (o semplicem. il p.), di viveri] ≈ rifornimento, scorta. b. [grande affluenza di gente, spec. in occasione di spettacoli, manifestazioni ...
Leggi Tutto
carburante s. m. [part. pres. di carburare]. - (chim., aut.) [sostanza capace di dare, mescolata con l'aria, una miscela infiammabile, usata per alimentare motori a combustione interna] ≈ combustibile, [...] [per lo più di motori aeronautici] propellente. ⇓ benzina, gas, gasolio, cherosene, metano, miscela, nafta, petrolio. ...
Leggi Tutto
levare [lat. lĕvare "alleviare, alleggerire, alzare", der. di lĕvis "leggero"] (io lèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spingere verso l'alto: l. le braccia; l. il capo] ≈ alzare, innalzare, sollevare, (fam.) [...] ] ≈ elevare, ergere, innalzare. 2. [fare sparire: leva di lì quelle carte; ho levato le macchie con la benzina; l. una tassa] ≈ asportare, eliminare, portare via, rimuovere, tirare via, togliere. ↔ applicare, apporre, collocare, inserire, introdurre ...
Leggi Tutto
liberalizzare /liberali'dz:are/ v. tr. [der. di liberale, ricalcato sul fr. libéraliser e sull'ingl. (to) liberalize]. - 1. (econ.) [rendere conforme ai principi del liberismo economico, cioè liberare [...] dal controllo statale: l. il prezzo della benzina] ≈ deregolamentare, deregolare. ↔ disciplinare, regolamentare, regolare. 2. [rendere legale qualcosa che prima era proibito] ≈ ammettere, autorizzare, legalizzare. ...
Leggi Tutto
fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] = indietreggiare. In questi e in molti altri casi f. funge da verbo supporto, atto, cioè, solo a sostenere un compl.: f. benzina, f. il letto, f. i soldi, f. pena, f. schifo, f. una pausa, ecc. Alcune espressioni assumono anche valori figurati: fare ...
Leggi Tutto
Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna a scoppio, come solvente, come combustibile...
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica a 5,4 °C, ha densità 0,89 g/cm3,...