• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]

grillante

Neologismi (2008)

grillante p. pres. e s. m. e f. (iron.) Seguace di Beppe Grillo, uomo di spettacolo e attivista politico. ◆ tra gli insultati, «italiani di m...», bon ton a parte, tra i ribelli del sistema, iniziano [...] Bidussa, Secolo XIX, 19 settembre 2007, p. 19, Commenti & Opinioni) • Il tema del dibattito, dunque, sarebbe questo: Beppe Grillo sbraita sul suo sito e i grillanti sono esseri orrendi, quindi i blogger sono dei ragazzetti brufolosi con occhi ... Leggi Tutto

grillonauta

Neologismi (2008)

grillonauta s. m. e f. Chi si collega e naviga nel sito telematico di Beppe Grillo. ◆ il leader dell’Udc [Pier Ferdinando Casini] non si farà intimidire dal «vaffa» che impera e informa di aver già denunciato [...] grillonauti nostrani, è sceso in piazza, l’8 settembre scorso, per il V-Day. Ora ecco le Associazioni, per agire nel concreto. (Stampa, 13 gennaio 2008, Alessandria, p. 56). Composto dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta del confisso -nauta. ... Leggi Tutto

Grillocrazia

Neologismi (2013)

Grillocrazia s. f. (iron.) La posizione di preminenza del comico e politico Beppe Grillo, in particolare all'interno del Movimento 5 stelle. ◆ [tit.] Politica & web / M5s, la Grillocrazia / Cosa [...] il leader. Se vogliono imitare Lega e Pdl sono sulla strada buona. Ma è una buona strada? (Corriere della sera.it, 20 giugno 2012, Sette, Italians di Beppe Severgnini). Composto dal nome proprio (Beppe) Grillo con l'aggiunta del confisso -crazia. ... Leggi Tutto

grillesco

Neologismi (2008)

grillesco agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi [...] con Fausto Bertinotti e Dario Fo. (Boris Sollazzo, Liberazione, 20 giugno 2008, p. 13, Spettacoli). Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta del suffisso -esco. Già attestato nella Stampa del 5 giugno 1994, p. 45, In Città (Gabriele ... Leggi Tutto

grillismo

Neologismi (2008)

grillismo s. m. Il movimento suscitato e ispirato da Beppe Grillo. ◆ Per le prossime elezioni amministrative Grillo sosterrà liste civiche spontanee «certificate » (da lui) che escludano iscritti ai [...] se prima i politici non risolvono le emergenze») riguarda il tasso di rifiuto della politica. (Silvana Zanovello, Secolo XIX, 26 febbraio 2008, p.33, Album Spettacoli). Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

terrapiattista

Neologismi (2019)

terrapiattista s. m. e f. e agg. Chi, che crede che il pianeta Terra sia piatto. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • [tit.] [...] nell’Isola che non c’è di Peter Pan. (Gaia Masiero, Vanity Fair.it, 7 dicembre 2018, Lifestyle) • Gli adepti di Beppe Grillo, dopo anni passati a sentirsi dire che i vaccini sono come la pizza margherita: li scegli à la carte tipo la doppia ... Leggi Tutto

grilleggiare

Neologismi (2008)

grilleggiare v. intr. (iron.) Agire con intenzione provocatoria, alla maniera di Beppe Grillo. ◆ CP [Alessandro Cecchi Paone] ha tenuto fede al suo proposito dichiarato: partecipare all’«Isola», lui, [...] e non elimina alle spalle, sbalestrando da subito la [Simona] Ventura e gli autori. (Antonio Dipollina, Repubblica, 21 settembre 2007, p. 73, Programmi tv & radio). Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta del suffisso -eggiare. ... Leggi Tutto

beppegrillismo

Neologismi (2013)

beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi [...] Adamo: "Le parole più nuove nel 'ramo' politico sono legate al M5S con il 'beppegrillismo' che si accompagna al 'casaleggismo'". (Adn Kronos.com, 2 giugno 2013, Cronaca). Derivato dal nome proprio Beppe Grillo con l'aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

politometro

Neologismi (2013)

politometro s. m. 1. Metodo per calcolare la differenza della ricchezza posseduta dai politici e dai funzionari pubblici dall'atto della loro nomina al momento in cui si effettua il calcolo. 2. Sistema [...] .it, novembre 2013, Speciale Primarie PD) • 218.729 euro. È il risultato del mio “politometro”, neologismo scelto da Beppe Grillo per definire lo strumento che valuti la differenza tra ricchezza posseduta dai politici dall’atto della loro nomina ad ... Leggi Tutto

supercontiano

Neologismi (2021)

supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche [...] numerosi eletti o aspiranti tali che hanno sentito le parole di Beppe Grillo e che già agli Stati generali avevano preso posizione in questo senso, che il tetto dei due mandati resti in vigore. Se così fosse, sarebbe difficile mantenere buoni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Grillo, Bèppe
Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e Te lo do io il Brasile (1984), proponendo...
beppegrillesco
beppegrillesco agg. (iron.) Di Beppe Grillo, tipico di Beppe Grillo. • l’antipolitica arrivò davvero. Prese le forme arruffapopolo della tv di [Michele] Santoro, dei poemetti di [Marco] Travaglio, delle intemerate di [Antonio] Di Pietro, dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali