• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]

koinofobo

Neologismi (2008)

koinofobo s. m. Chi nutre un’avversione e un timore patologici nei confronti di ciò che è il bene comune e condiviso da tutti. ◆ Nel libro più pessimista che abbia letto ultimamente («Il Paese del pressappoco» [...] , senza rinunce personali; e la somma di milioni di individualismi non produce altrettanti capolavori, ma confusione impotente. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 21 aprile 2006, p. 38, Opinioni). Composto dall’agg. gr. koinós (‘comune’) con l ... Leggi Tutto

euroentusiasmo

Neologismi (2008)

euroentusiasmo (euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare [...] e tutela degli interessi nazionali. (E. Fo., Giornale, 9 maggio 2008, p. 8, Il fatto). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. entusiasmo. Già attestato nel Corriere della sera del 9 dicembre 1997, p. 2, In primo piano (Beppe Severgnini). ... Leggi Tutto

cambio sequenziale

Neologismi (2008)

cambio sequenziale loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat [...] guidato per anni un’Alfa col cambio sequenziale aiuta, gli dico. E lui: papà, ci ha appena superato un’Opel Astra. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 19 febbraio 2007, p. 51) • Tutti i modelli XF utilizzano la tecnologia «shift-by-wire» e sono ... Leggi Tutto

cellularista

Neologismi (2008)

cellularista s. m. e f. Chi usa abitualmente il telefono cellulare. ◆ «No, io non posso dirtelo adesso così ma secondo me per quell’altra cosa bisogna che chiami tu... Ciao va bene ma non parlarne con [...] conducente fosse ubriaco. Oggi, in novantanove casi su cento, è al telefono (nel centesimo, è ubriaco e al telefono). (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 11 aprile 2002, p. 10, Politica) • [tit.] La doppia vita del cellularista ferroviario [testo ... Leggi Tutto

ciccidino

Neologismi (2008)

ciccidino (cicidino), s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del Centro cristiano democratico; a esso relativo. ◆ Un problema fonetico ancora maggiore pongono le altre due formazioni cattoliche del [...] », un suono con cui -- ci perdoni l’onorevole [Pier Ferdinando] Casini -- si possono chiamare soltanto due gattini sperduti. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 8 aprile 1998, p. 7, Politica) • Per il resto, rivela [Matteo] Brigandì, «ci sono un ... Leggi Tutto

briffare

Neologismi (2012)

briffare v. tr. Aggiornare su una situazione, dando informazioni, suggerimenti, disposizioni. ◆ Non si sradica una cattiva abitudine, la si eradica (da to eradicate); non si aggiorna un calendario degli [...] situazione, ma ti briffo (da to brief, ragguagliare). (Alfredo Ferrante, Corriere.it, 9 novembre 2011, blog Italians di Beppe Severgnini) • «Guarda lì si mangia pastasciutta ai tre colori quindi poi cose molto casarecce. Ti volevo un attimo briffare ... Leggi Tutto

guidatore designato

Neologismi (2008)

guidatore designato loc. s.le m. Chi riceve l’incarico di guidare un autoveicolo, impegnandosi con i terzi trasportati a non assumere bevande alcoliche prima di mettersi al volante. ◆ Il primo obiettivo [...] un ispettore della Polizia Stradale, Mirco Ciccarese: «So cosa vuol dire suonare un campanello alle quattro di notte». (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 16 gennaio 2003, p. 13, Cronache) • Il «guidatore designato». Questa nuova figura, che in ... Leggi Tutto

primadonnismo

Neologismi (2008)

primadonnismo s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile [...] (45.500); ridimensionare il primadonnismo musicale di Adriano Celentano (48.400) in favore di Vasco Rossi (66.700). (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 9 novembre 2003, p. 1, Prima pagina) • Italianamente si è tuttavia purtroppo aperta subito una ... Leggi Tutto

puttanopoli

Neologismi (2008)

puttanopoli (Puttanopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato da favoritismi concessi in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Dopo mesi di prime pagine sulla finanziaria, «puttanopoli» per i giornali è una boccata [...] è meno triste di Calciopoli, meno grave di Bancopoli e meno sconvolgente di Tangentopoli. Ma non ci fa onore, diciamo. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 15 marzo 2007, p. 42). Composto dal s. f. puttana con l’aggiunta del confisso -poli2. Già ... Leggi Tutto

imbrocchire

Neologismi (2008)

imbrocchire v. intr. Diventare un brocco, un incapace. ◆ C’era poi il giocatore interista di Tipo B: il campione che, appena mette piede a Milano, imbrocchisce fulmineamente (potrei citare dozzine di [...] nomi, ma mi limito al recente, leggendario Gilberto [da Silva Melo]). (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 27 agosto 2000, p. 25) • quando la Germania porta in finale un bravo portiere, come [Oliver] Kahn ai Mondiali del 2002, quello imbrocchisce ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Severgnini, Beppe
Giornalista italiano (n. Crema, Cremona, 1956). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha intrapreso la carriera giornalistica e nel 1984 è diventato corrispondente da Londra per Il Giornale (1984-88). Dopo quattro anni come inviato in Europa...
testi argomentativi
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione di atti linguistico-comunicativi e relative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali