• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Geologia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Moda [1]
Storia [1]
Lingua [1]

Danzaterapeuta

Neologismi (2022)

danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori [...] Moncalvo commemora le vittime dell'olocausto con lo spettacolo In memoria, domani, all'Addiction School di via delle Canovine a Bergamo (ore 17.30, ingresso gratuito). La ballerina, 31 anni, è stata una delle ultime allieve in Italia dell'argentina ... Leggi Tutto

Transfemminista

Neologismi (2024)

transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti [...] antiviolenza». È la proposta del movimento «Non una di meno» in collaborazione con Arci Bergamo. (m.o., Corriere della sera, 25 ottobre 2019, Bergamo, p. 9, Cronache) • [tit.] Un’educazione transfemminista [catenaccio] Si ricomincia. Per una scuola ... Leggi Tutto

oròbico

Vocabolario on line

orobico oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella [...] e il fiume Oglio, alla quale è attribuita l’origine delle città di Como e di Bergamo. Per estens., delle città di Como e di Bergamo; anche come sost., gli Orobici, con partic. riferimento, nel linguaggio delle cronache sportive, ai giocatori della ... Leggi Tutto

bergamasco

Vocabolario on line

bergamasco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Di Bergamo, città della Lombardia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Bergamo: costumi b.; la popolazione b. (e come sost., un b., [...] una b., i Bergamaschi); dialetto b. (e sostantivato: parlare il b., commedie in bergamasco); il territorio b., o, come s. m., e in genere con iniziale maiuscola, il Bergamasco. Razza b., razza di pecore ... Leggi Tutto

in residenza

Neologismi (2017)

in residenza loc. agg.le (sempre posposta). 1. Riferito ad artista che risiede per un certo periodo in un luogo messo a disposizione da un ente o istituzione culturale, università, ecc. al fine di dare [...] primo ospite di The Blank Residency, residenza d’artista promossa a Bergamo dall’associazione The Blank, grazie al supporto della Fondazione Banca Popolare di Bergamo e alla collaborazione con Accademia Carrara e GaMec. Parliamo dell’olandese Remco ... Leggi Tutto

Workaholism

Neologismi (2022)

workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a [...] , Fatto Quotidiano.it, 3 novembre 2012, Società) • In mezzo ci passano le reazioni della Milano e della Bergamo bene, figure chiave della contemporaneità fatta di pubbliche relazioni, domestiche e portieri extracomunitari, colleghi anestetizzati dal ... Leggi Tutto

Marimbista

Neologismi (2023)

marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati [...] volta prende il suo posto l'altrettanto bravo Emanuel Aix. A Brescia il 10 giugno al Teatro Grande e a Bergamo il giorno dopo, al teatro Donizetti, suonerà composizioni della famosa marimbista Keiko Abe, di Gaetano Pugnani, Askell Masson, David Heath ... Leggi Tutto

Steampunk

Neologismi (2024)

steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] sulla scia della pellicola «La leggenda degli uomini straordinari». (Rosanna Scardi, Corriere della sera, 12 agosto 2017, Bergamo, p. 11, Tempo Libero) • Megalopoli predatrici in movimento e piccole città mobili (tutte chiamate 'trazioniste'), in un ... Leggi Tutto

Colazionare

Neologismi (2024)

colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] storia, potere di una scuola che lotta per tornare a pensare e sognare. (EcodiBergamo.it, 25 febbraio 2016, Cronaca/Bergamo città) • L’Accademia della Crusca ha avviato anche una specie di wiki-dizionario dei neologismi: chiunque può proporre il suo ... Leggi Tutto

Caporalato digitale

Neologismi (2024)

caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione [...] quello che definiscono «caporalato digitale» e ha organizzato diverse proteste, le ultime a Modena il 24 aprile e a Bergamo, Bologna e Milano il 6 maggio, insieme al sindacato SI Cobas. (Angelo Mastrandrea, Post.it, 25 maggio 2023, Economia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Bergamo
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale...
BERGAMO
La guerra non vi ha prodotto danni. La popolazione residente della provincia era salita al 31 dicembre 1947 a 683.022 ab. La proporzione dell'attivo demografico naturale (eccedenza dei nati vivi: 12,2‰) per il quinquennio è la più alta fra quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali