grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] Che ’ l gran sepolcro liberò di Cristo (T. Tasso); grande strategia, grande industria; e con riferimento allo Russi Bianchi. Valore relativo ha pure in alcuni toponimi: il Gran San Bernardo, il Grande Oceano (il Pacifico), il Canal Grande, a Venezia; ...
Leggi Tutto
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del [...] Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo Si scalzò prima (Dante); il v. vegliardo; un vecchio di v. aspetto; in funzione Sepolcro; A quelle sacre e venerabil mura [di Gerusalemme] (T. Tasso); più cose belle E di scultura e di color, ch’intorno Il ...
Leggi Tutto
Poeta (Venezia 1493 - Ostiglia 1569). Di famiglia bergamasca, fu al servizio del conte Guido Rangoni, di Renata d'Este e dal 1532 di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno. Nel 1536 sposò Porzia de' Rossi, figlia d'un pistoiese e d'una napoletana....
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in...