• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Militaria [12]
Storia [12]
Vita quotidiana [5]
Industria [3]
Religioni [3]
Alta moda [3]
Moda [3]
Arti visive [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Fisica [3]

bersaglière

Vocabolario on line

bersagliere bersaglière s. m. [der. di bersaglio, perché l’istituzione del corpo dei bersaglieri prevedeva un addestramento che li rendesse molto abili al tiro]. – Soldato appartenente a un corpo speciale [...] costituito nel 1836, caratterizzato da particolare resistenza alla fatica e alla corsa e da grande mobilità, di cui i bersaglieri danno manifestazione anche nelle rassegne militari, avanzando a passo di corsa con la fanfara in testa: una compagnia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] in forma di fiamma biforcuta che certe armi o corpi militari portano sul bavero: verdi per gli alpini, cremisi per i bersaglieri, gialle per le guardie di finanza, nere per gli arditi durante la prima guerra mondiale e poi per la Milizia volontaria ... Leggi Tutto

bersaglierésco

Vocabolario on line

bersaglieresco bersaglierésco agg. [der. di bersagliere] (pl. m. -chi). – Proprio, caratteristico dei bersaglieri; fig., agile, svelto e deciso: con passo bersaglieresco. ◆ Avv. bersaglierescaménte, [...] al modo dei bersaglieri, con sveltezza e decisione, o con eccessiva baldanza e faciloneria. ... Leggi Tutto

crèmiṡi

Vocabolario on line

cremisi crèmiṡi (ant. crèmeṡi) s. m. e agg. [variante di chermisi]. – 1. s. m. Sostanza colorante rossa, colore rosso vivo: tingere in c.; il giallo della ginestra mescolato al cremisi della digitale [...] purpurea (Deledda). 2. agg. Di colore rosso vivo, tinto di rosso vivo: un mantello di velluto c.; le tendine cremesi delle mie finestre (Foscolo); fiamme c., le mostrine cremisi dei bersaglieri e, per metonimia, i bersaglieri stessi. ... Leggi Tutto

corpo

Thesaurus (2018)

corpo 1. Nel linguaggio della fisica, il CORPO è un insieme di elementi di materia a cui si attribuiscono le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità, e cioè le proprietà tipiche della [...] (c. di ballo; c. insegnante); un gruppo di soldati che rappresenta una specialità o suddivisione delle forze armate (c. dei bersaglieri). Parole, espressioni e modi di dire a corpo morto andare di corpo anima e corpo avere il diavolo in corpo corpo a ... Leggi Tutto

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] che stormiscono al v.; foglie portate dal v.; spiegare le bandiere al v.; correre con le chiome, con i capelli al v.; i bersaglieri con le piume al v.; fam., qual buon v. ti (o vi) porta, ti (o vi) manda?, anche ellitticamente, qual buon v.?, vedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fanfarista

Vocabolario on line

fanfarista s. m. e f. [der. di  fanfara] (pl. m. -i). – Chi suona la fanfara; spec. in riferimento ai bersaglieri:  i f. suonavano i loro strumenti a fiato marciando ordinati. ... Leggi Tutto

fèsta

Vocabolario on line

festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni [...] . E specificando la persona o la cosa che si festeggia o che si vuole comunque celebrare: la f. del soldato, la f. dei bersaglieri; la f. della mamma, del papà; la f. della donna; f. del mare, cerimonia religiosa e popolare, celebrata in alcune città ... Leggi Tutto

fèz

Vocabolario on line

fez fèz s. m. [dal nome della città di Fez, nel Marocco]. – Denominazione (turco fes) del copricapo nazionale dei paesi arabi del Mediterraneo, e, fino al 1925, della Turchia; il tipo arabo è a forma [...] cono con fiocco di cordoncini neri o blu. Di questo secondo tipo è il fez cremisi con nappa azzurra dei bersaglieri, quello nero usato dagli arditi durante la prima guerra mondiale, poi ripreso e modificato nella milizia e nelle formazioni fasciste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

raduno

Vocabolario on line

raduno s. m. [der. di radunare]. – Genericam., il fatto di radunare o, più spesso, di radunarsi in un luogo. In partic., il radunarsi di molte persone, provenienti da parti diverse, in un luogo, per [...] manifestazione di carattere vario, a festeggiamenti, a competizioni sportive, ecc.: r. dei soci del Club Alpino; r. degli ex bersaglieri, degli ufficiali in congedo; organizzare un r.; partecipare a un r.; il r. è fissato per il 15 prossimo. Analogam ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Bersaglieri
Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare addestramento congiungesse a...
Starace, Achille
Uomo politico (Gallipoli 1889 - Milano 1945). Ufficiale dei bersaglieri, ex combattente della prima guerra mondiale, organizzò i fasci della Venezia Tridentina; vicesegretario del PNF (1921-23), deputato (1924), di nuovo vicesegretario del partito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali