antabuse
‹äntëbi̯ùu∫› s. ingl. [comp. del gr. ἀντί «contro» e abuse «abuso»], usato in ital. al masch. – Nome commerciale di un preparato (disolfuro di tetraetiltiurame) usato nel divezzamento degli [...] alcolisti; la sua somministrazione mette l’individuo nell’assoluta incapacità d’ingerire qualsiasi bevandaalcolica, per i gravi disturbi cui darebbe luogo (vomito, reazioni vasomotorie, lipotimie, ecc.). ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] d’origine per usi commestibili, per la fabbricazione di saponi, oppure come combustibile per motori. d. Vino di palma, bevandaalcolica ottenuta per fermentazione della linfa o succo ricavato per incisione dallo spadice o dal cono gemmario di molte ...
Leggi Tutto
rum
(o rhum) s. m. [voce di origine ingl., di etimo ignoto]. – Liquore ottenuto dalla distillazione del sugo di canna da zucchero e, più frequentemente, della melassa di canna fermentata, contenente [...] , da giallo a bruno se invecchiato o colorato con caramello: r. cubano, della Giamaica, della Martinica. È usato come bevandaalcolica: bere, ordinare un r., un bicchierino di r.; punch, cocktail al rum; in culinaria e in pasticceria viene invece ...
Leggi Tutto
astemio
astèmio agg. [dal lat. abstemius, comp. di abs «via da» e tema di temetum «vino»]. – Di persona che non beve vino o altra bevandaalcolica: grazie, sono a.; inorridiscono d’un prigioniero a. [...] (Pellico). Anche come sost.: non ho simpatia per gli astemî ...
Leggi Tutto
whisky1
whisky1 〈u̯ìski〉 (o whiskey) s. ingl. [accorciamento di whiskybae, variante di usquebaugh, e questo del gaelico uisgebeatha, comp. di uisge «acqua» e beatha «di vita», calco del lat. mediev. [...] prevale la grafia (originariamente irland.) whiskey] (pl. whiskies 〈u̯ìski∫〉 o whiskeys), usato in ital. al masch. – Bevandaalcolica, acquavite tipica dei paesi anglosassoni, ottenuta per distillazione da mosti fermentati di uno o più cereali, e ...
Leggi Tutto
lagbi
s. m. [dall’arabo laghbī]. – Bevandaalcolica preparata dagli Arabi con il succo zuccherino che cola dalla parte apicale dello stipite inciso della palma da datteri. ...
Leggi Tutto
aperitivo
agg. e s. m. [dal lat. mediev. aperitivus «che apre le vie per l’eliminazione», der. di aperire «aprire»; nel sign. 2, è dal fr. apéritif]. – 1. agg., ant. Adatto ad agevolare le secrezioni [...] . gioverebbe molto (Vallisneri). Con quest’accezione, furono in uso anche le varianti apertivo e apritivo. 2. s. m. Bevandaalcolica, generalm. a base di vini invecchiati, vermut, o di amari vegetali (china, rabarbaro, carciofo, ecc.), che ha effetto ...
Leggi Tutto
idromele
idromèle s. m. [dal lat. hydromĕli, gr. ὑδρόμελι, comp. di ὑδρο- «idro-» e μέλι «miele»]. – Bevandaalcolica (chiamata anche vino di miele) ottenuta per fermentazione di una soluzione acquosa [...] di miele talvolta aromatizzato con fiori di sambuco, di timo, o di rosmarino ...
Leggi Tutto
bombardino
s. m. [dim. di bombarda]. – 1. Strumento musicale in uso nelle bande: appartiene alla famiglia dei flicorni, ove funge da baritono. 2. Bevandaalcolica calda a base di vov, brandy, talvolta [...] anche caffè e panna, molto diffusa spec. nelle località sciistiche ...
Leggi Tutto
prosopide
proṡòpide s. f. [lat. scient. Prosopis, dal gr. προσωπίς -ίδος «maschera» (con allusione all’aspetto della testa degli insetti), e anche nome di una pianta]. – 1. Genere di insetti imenotteri [...] Prosopis juliflora, diffusa dalle regioni meridionali degli Stati Uniti al Messico e alle Indie occidentali, che fornisce un legno molto duro, una sorta scadente di gomma arabica, nonché frutti zuccherini dai quali si ricava una bevandaalcolica. ...
Leggi Tutto
Bevanda alcolica o analcolica che mira a stimolare l’appetito o, talora, anche a favorire la digestione. Gli a. alcolici sono per lo più vini aromatizzati, in genere derivati da vermut, con contenuto alcolico tra il 16 e il 21%.
Bevanda alcolica ottenuta dalla macerazione di bacche scelte di ginepro nell’acquavite diluita, che viene poi ridistillata. Si può anche ottenere per distillazione di una soluzione alcolica facendo passare i vapori, prima che si ricondensino,...