monachella
monachèlla s. f. [dim. e vezz. di monaca]. – 1. Giovane monaca; monaca di aspetto dimesso o di corpo piccolo, esile. 2. Altro nome dell’insetto mantide religiosa, per l’atteggiamento delle [...] Helvella crispa che cresce a terra nei boschi in tutta l’Europa: ha gambo profondamente solcato, lacunoso internamente, bianco cereo, e cappello diviso in due o più lobi ripiegati e accartocciati, gialli; è commestibile, se raccolto quando è giovane. ...
Leggi Tutto
colosso
colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua [...] dopo il suo soggiorno a Pietroburgo, 1773-74). 3. In botanica, fungo delle agaricali (Tricholoma colossus), con cappello largo fino a 20 cm, carne bianca che all’aria diventa color salmone; si trova in Europa nelle pinete, ed è piuttosto raro in ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] , i neri dell’Africa centrale chiamavano gli uomini di razza bianca; a memoria d’uomo non si ricorda un fatto simile, della parità giuridica tra uomo e donna; abito da u., sarto da u.; cappello da u.; un u. solo tra molte donne; Dio creò la donna da ...
Leggi Tutto
calcare3
calcare3 v. tr. [lat. calcare, der. di calx calcis «tallone»] (io calco, tu calchi, ecc.). – 1. a. Premere coi piedi: c. la terra; c. il piede su qualche cosa; c. l’uva nei tini, pigiarla; c. [...] conculcare, e più ancora calpestare. 2. estens. a. Premere in genere: calcarsi il cappello in testa; c. la roba in un baule, nell’armadio; c. la matita ( carta da ricalco fra il disegno e la carta bianca (più com. ricalcare). Anche, con uso improprio ...
Leggi Tutto
rilevare
(ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] su uno sfondo per nettezza di contorni o per vivezza di luce, di colore: ricami che rilevano sulla stoffa; la sua figura bianca rilevava (ma più com. si rilevava) nella penombra della stanza. b. tosc. Riferito alla pasta di pane, di focacce e dolci ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento [...] becchi; fig., per somiglianza di forma, il tricorno, cioè il cappello a tre punte usato un tempo dai preti: si sentì il braccio un nicchiettino a tre punte gallonato d’oro, una parrucca bianca coi riccioli che gli scendevano giù per il collo, Collodi ...
Leggi Tutto
piopparello
piopparèllo s. m. [der. di pioppo]. – Fungo della famiglia agaricacee (Pholiota aegerita), detto anche pioppino, che cresce spesso in gruppi, alla base dei tronchi di pioppi, salici, olmi, [...] ecc., in Europa: ha cappello spianato alla fine e un po’ rialzato al margine, quasi pruinoso, di color nocciola, con numerose lamelle minute, inizialmente biancastre poi gialle ocracee, gambo cilindrico bianco, con largo anello lacerato; è specie ...
Leggi Tutto
coriolo
corìolo s. m. [lat. scient. Coriolus]. – Genere di funghi basidiomiceti delle poliporacee, comprendente la specie Coriolus versicolor, comune sui tronchi morti, che produce la carie bianca sul [...] legno del faggio: ha cappello sottile, vellutato, di circa 8 cm di diametro, e colore vario, con zone concentriche più chiare e più scure. ...
Leggi Tutto
senza
sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] le finestre erano s. vetri; nonostante il freddo, era s. cappotto, s. cappello, s. giacca; un cane s. coda; in compl. di modo o di , solamente: ebbero una figliuola senza più, che fu questa Bianca Maria (Bandello). 4. Per litote, nell’uso letter., ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] solo la parte superiore del cranio, quella normalmente coperta dai capelli: una t. bianca, calva, pelata, bionda, ricciuta; tenere la t. coperta, scoperta; mettere, tenere il cappello in t., cioè sulla testa; carezzare a qualcuno la t.; ricevere una ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della nobile famiglia veneziana, ed era destinato,...
Tartaglia Maschera della commedia dell’arte, fiorita intorno al 1630, la cui caratteristica principale (da cui il nome) è la balbuzie. Celebre T. fu il comico napoletano N. Cioppo (18° sec.): gli successe nella stessa compagnia, A. Fiorilli,...