lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] erano esclusi da un traffico. Nella storia dei conflitti del lavoro si incontrano anche varî casi di l. nere e di l. bianche, ossia elenchi di persone o di imprese con cui le organizzazioni sindacali dei lavoratori o dei datori di lavoro vietavano o ...
Leggi Tutto
listatura
s. f. [der. di listare]. – 1. a. L’operazione, e più spesso il risultato, del listare, cioè di ornare, ricoprire, segnare con liste; in partic., in legatoria, applicazione di una sottile lista [...] di tela bianca lungo la piegatura del foglio esterno e del foglio centrale di ciascun fascicolo, che talvolta viene fatta in registri o in grossi volumi per dare maggiore solidità alla cucitura. b. In informatica, l’operazione di stampare (o ...
Leggi Tutto
pulpare
agg. [der. del lat. pulpa «polpa»]. – 1. Relativo alla polpa dentaria: camera p., la cavità, nell’interno del dente, in cui è contenuta la polpa dentaria. 2. Relativo alla polpa (bianca o rossa) [...] della milza: arterie p., esili ramificazioni dell’arteria splenica, decorrenti nella polpa rossa della milza ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche [...] prezioso. Per le leghe d’oro, e con riferimento ai componenti, è detta l. rossa quella di oro e di rame, e l. bianca quella di oro e di argento. 2. Locuzioni di uso com.: metallo di buona l., di cattiva l., secondo che le proporzioni dei componenti ...
Leggi Tutto
scannare1
scannare1 v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 4); l’accezione 3 è da canna nel sign. di «tubo, canale»]. – 1. Ammazzare un animale recidendo le arterie del collo e la [...] , un maiale; il lupo ha scannato tre agnelli; con riferimento a persone, uccidere con un colpo di arma bianca alla gola: nella lotta scannò l’avversario con una coltellata; per estens., ammazzare con crudele ferocia, spietatamente: il traditore ...
Leggi Tutto
eroina2
eroina2 s. f. [der. di eroe, in quanto determina euforia e una sensazione soggettiva di maggiore energia psicofisica]. – In chimica organica, alcaloide ottenuto per acetilazione della morfina; [...] polvere bianca, inodore, con proprietà analgesiche, sedative e stupefacenti simili a quelle della morfina, nei confronti della quale è più attiva, più tossica, dà maggiore euforia e crea più facilmente assuefazione. ...
Leggi Tutto
ringuainare
v. tr. [der. di guaina, col pref. rin-] (io ringuaìno, meno corretto io ringuàino, ecc.). – 1. Rimettere nella guaina, nel fodero, un’arma bianca: r. la spada, il pugnale. 2. Nel linguaggio [...] medico, ricollocare nella guaina: r. un tendine ...
Leggi Tutto
spadino
s. m. [dim. di spada]. – 1. a. Arma bianca, derivata dalla spada, con lama sottile, usata per duello, spec. nei sec. 17° e 18°. b. Spada di dimensioni minori rispetto a quella usata come arma, [...] e con fornimento sempre limitato all’elsa, considerata piuttosto come ornamento e completamento di uniformi di gala, di uniformi di allievi di accademie militari, ecc. c. Con allusione alla divisa di gala ...
Leggi Tutto
spadona
spadóna agg. e s. f. [der. di spada]. – Pera s. (o semplicem. spadona), varietà di pera, coltivata in tutta Italia, che matura in agosto: ha frutto ovoidale, panciuto, con buccia verde chiara, [...] leggermente rossa nella parte esposta al sole, e polpa bianca, fine, liquescente, acidulo-zuccherina. ...
Leggi Tutto
nyala
s. m. [da una voce bantu], invar. – Antilope (Tragelaphus angasi) che vive nella boscaglia fitta e umida lungo i fiumi dell’Africa sud-orient.: i maschi, dal mantello grigio scuro con poche strisce [...] verticali bianche, sono alti un metro circa con corna lunghe fino a 70 cm a una o due spire; le femmine hanno il mantello rossiccio con qualche macchia bianca e corna poco visibili. ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...