accappatoio
accappatóio s. m. [der. di cappa 1]. – 1. Indumento simile a una vestaglia, di spugna o altro tessuto, che s’indossa per asciugarsi dopo il bagno. 2. Mantellina di mussola bianca che nel [...] passato le donne si ponevano sulle spalle per pettinarsi; oggi usata quasi esclusivam. dai parrucchieri ...
Leggi Tutto
cercocebo
cercocèbo s. m. [lat. scient. Cercocebus, comp. di cerco- e -cebus «-cebo»]. – Genere di mammiferi cercopitecidi dell’Africa orient., a cui appartengono scimmie dalle forme svelte con coda [...] corpo, arti lunghi con mani e piedi conformati per la vita arborea; fra le specie più note il c. moro o c. dal ciuffo (lat. scient. Cercocebus aterrimus), il c. dal collare (lat. scient. C. torquatus), il c. guancia bianca (lat. scient. C. albigena). ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] (tale effetto è sfruttato, per es., nella televisione a colori), analogamente alla sottrazione combinata dalla luce bianca di componenti cromatiche tramite strati filtranti di diversa densità dei tre colori primarî sottrattivi (il giallo, il ...
Leggi Tutto
spagnoletta
spagnolétta s. f. [der. di spagnolo, con riferimento alla provenienza, reale o supposta, dalla Spagna, degli oggetti così denominati; il sign. 2, dal fr. espagnolette]. – 1. a. Nome con cui [...] ; ma la s. era troppo forte per le sue piccole braccia (Capuana). 3. Sciarpa o scialletto di pizzo di seta nera o bianca, di forma triangolare, che le donne, spec. nelle campagne, usavano portare con la punta sulla fronte e i lembi ricadenti ai lati ...
Leggi Tutto
crespina
s. f. [der. di crespo]. – 1. Nome di un tipo di maiolica prodotta soprattutto a Faenza nel sec. 16°; di forma varia (piatto più o meno fondo, coppa con o senza piede, fruttiera), la crespina [...] e dalla superficie con baccellature, scanalature, increspature; talvolta è anche traforata, e può avere la parte interna istoriata, oppure bianca, con poche figure in sobrî colori nel centro e sui bordi, secondo lo stile compendiario faentino. 2 ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] appena ultimata, senza farla scuocere; p. al forno; p. asciutta (v. pastasciutta); p. al sugo, al pomodoro, p. al burro (o in bianco), al burro e sugo; p. e fagioli, ecc. Fig.: avere le mani in pasta, avere parte in un’attività, in una faccenda ...
Leggi Tutto
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni. ...
Leggi Tutto
cresta1
crésta1 s. f. [lat. crista]. – 1. Rossa escrescenza carnosa, a forma dentata, che cresce sulla testa ai gallinacei: la c. del pollo, del gallo, ecc.; per estens., l’escrescenza carnosa sul capo [...] nell’intervallo medesimo: valore di c. di una corrente alternata. ◆ Dim. crestina (in partic., la striscia di tela bianca o di pizzo, detta anche chicchirichì, che le cameriere portavano nel passato sopra la fronte); spreg. crestùccia; accr. crestóna ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] a doppio taglio, cosa, argomento che può ricadere in danno della persona stessa che l’usa a proprio vantaggio (in senso proprio, arma bianca con lama affilata da due parti); dare un’a. in mano a qualcuno, levargli l’a. di mano, dargli o togliergli la ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...