• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Industria [109]
Chimica [107]
Botanica [93]
Medicina [88]
Zoologia [84]
Storia [58]
Alimentazione [54]
Vita quotidiana [50]
Militaria [49]
Arti visive [48]

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] ’iride; quella di J. W. von Goethe, che, in contrasto con la precedente, considera i colori come il prodotto dell’interazione tra il bianco e lo scuro, tra la presenza e l’assenza di luce; quella di J. C. Maxwell e H. L. Helmholtz, che distinsero la ... Leggi Tutto

First gentleman

Neologismi (2022)

first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando [...] -mania tiene in vita le speranze di molti anche se per alcuni americani la prospettiva di un ritorno dei Clinton alla Casa Bianca, con Bill nel ruolo di principe consorte e lei nell'Ufficio Ovale, ha offerto il fianco a polemiche e paradossi. Come ... Leggi Tutto

ghisa1

Vocabolario on line

ghisa1 ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% [...] (gh. grigia o grafitica, tenace, adatta per le costruzioni meccaniche), o in forma combinata come carburo di ferro (gh. bianca o cementitica, che invece risulta molto fragile), o sotto entrambe le forme (gh. trotata). Le ghise, che non si prestano ... Leggi Tutto

órso

Vocabolario on line

orso órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa [...] a forma di Y o V; o. giocoliere (Melursus ursinus), dell’India e di Ceylon, con pelame nero e una striscia bianca a forma di V sul petto, chiamato anche bradipo orsino (per le lunghe unghie ricurve che ricordano quelle di un bradipo) o o. labiato ... Leggi Tutto

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] , di capra, di bufala; l. d’asina (usato, nell’antica Roma, anche per lavarsi, per la proprietà che gli si attribuiva di rendere bianca e morbida la pelle); bere una tazza di l.; far bollire il l.; fare la cura del l., seguire la dieta lattea; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] e che quindi, secondo la consuetudine, muove per primo: il B. muove e vince in 3 mosse. 7. Al plur., bianchi (o Bianchi): a. Gli appartenenti a un movimento religioso di penitenti sorto a Chieri (in prov. di Torino) tra la fine del sec. 14° e l ... Leggi Tutto

pastènula

Vocabolario on line

pastenula pastènula s. f. [etimo incerto]. – Nome di due pesci della famiglia gadidi: la p. bianca (Phycis blennioides) e la p. nera o bruna (Phycis phycis), che vivono sui fondi fangosi e arenosi dell’Atlantico [...] corpo (da 20 a 50 cm la prima, da 20 a 40 la seconda), differiscono soprattutto nel colore (grigio superiormente, bianco sui lati e sulle parti inferiori la bianca, bruno castano la nera) e nella forma delle pinne, più caratteristiche quelle della ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] ), spec. nelle locuz. pigliare, prendere di p. o la p., avere la punta. 2. a. La parte terminale aguzza di un’arma bianca o di un oggetto o arnese qualsiasi: la p. del pugnale, della spada, della lancia; la p. del coltello, dell’ago, dello spillo ... Leggi Tutto

cetaceofobia

Neologismi (2008)

cetaceofobia s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere [...] Però si contendono nome, simbolo, pantheon e quant’altro. […] Lungo le opposte sponde non manca chi avvista la «balena bianca» a ogni increspatura d’onda e prepara arpioni. Per costoro è caduto a pennello un fresco neologismo: «cetaceofobia». (Dino ... Leggi Tutto

mercùrico

Vocabolario on line

mercurico mercùrico agg. [der. di mercurio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente mercurio bivalente, facilmente volatile col calore, generalm. solubile e incolore; molti di questi composti [...] l’altra rossa, a granuli più grossi, usata come depolarizzante nelle pile a secco; il solfato m., polvere cristallina bianca, molto velenosa, usata nella preparazione del calomelano e del sublimato corrosivo, per l’estrazione dell’oro e dell’argento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Enciclopedia
Bianca
Bianca Vincenzo Presta . Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
RUSSIA BIANCA Paolo Migliorini Adriano Guerra (o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata dell'URSS,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali