isocromatico
iṡocromàtico agg. [comp. di iso- e cromatico] (pl. m. -ci). – 1. In fotografia, sinon. raro di ortocromatico. 2. In fotoelasticità, detto delle curve caratterizzate da una medesima colorazione [...] quando si operi con luce bianca su un modello fotoelastico piano. 3. In ottica cristallografica, detto di curve (anelli, lemniscate) uniformemente colorate che, insieme alle isogire, costituiscono le figure di interferenza date da cristalli ...
Leggi Tutto
baionetta
baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure [...] esclusivam. da punta (spada b.), che può essere inastata sul fucile senza impedire il puntamento e il fuoco. Locuzioni: assalto alla b.; b. in canna, inastata; anche comando militare: b. in canna! (abbrev. ...
Leggi Tutto
vetturina
s. f. [etimo incerto]. – Nome tosc. (anche, in funzione di agg., erba vetturina) del meliloto, erba delle leguminose papiglionacee: v. bianca, la specie Melilotus alba; v. gialla, la specie [...] Melilotus officinalis ...
Leggi Tutto
saccarosio
saccaròṡio (o saccaròṡo) s. m. [der. di saccaro-, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, disaccaride (detto comunem. zucchero di canna o di barbabietola o semplicem. zucchero), costituito [...] si scinde nei due monosî costituenti. Molto diffuso nel regno vegetale, si ricava industrialmente (in forma di sostanza cristallina bianca, dolce, solubile in acqua) dalla canna o dalla barbabietola da zucchero, e si usa principalmente come sostanza ...
Leggi Tutto
isoftalico
iṡoftàlico agg. [comp. di iso- e ftalico]. – Acido i.: composto organico, acido aromatico derivato del benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno in posizione meta con due gruppi carbossilici; [...] è isomero degli acidi ftalico e tereftalico e si presenta come una sostanza bianca cristallina che si prepara per ossidazione del meta-xilene. ...
Leggi Tutto
haik
hàik 〈àik〉 o 〈hàik〉 s. m. [dall’arabo ḥaik]. – La veste bianca di lana o di cotone, lunga e ampia, tipica delle popolazioni berbere: lo sventolare del haik e il roteare del fucile (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
chiasmo
chïasmo (o chïasma) s. m. [dal lat. tardo chiasmus, gr. χιασμός, tratto dal nome della lettera χ, per la sua forma incrociata] (pl. -i). – 1. Figura retorica, consistente nell’accostamento di [...] di cromosomi omologhi durante l’appaiamento. 3. In anatomia, ch. ottico o dei nervi ottici, lamina di sostanza bianca, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, formata dalla confluenza dei due nervi ottici e che posteriormente si ...
Leggi Tutto
carlina
s. f. [antica alteraz. di cardina (der. di cardo), per raccostamento al nome proprio Carlo]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Carlina): sono erbe spinose, [...] foglie e le brattee esterne hanno il margine spinoso. Sono note circa 20 specie del Mediterraneo; in Italia vivono la c. bianca o camaleone o cardone (C. acaulis), la c. comune (C. vulgaris), il raggio d’oro (C. corymbosa), ecc.; tutte crescono nei ...
Leggi Tutto
colbacco
(anche colbàc o còlbac) s. m. [dal fr. colback, copricapo dei cacciatori a cavallo della guardia di Napoleone primo console: voce appresa in Egitto dai mammalucchi (dal turco kalpak «berretto [...] , nella quale ha visiera e coprinuca, ed è ornato, nell’alta uniforme, di una penna e di una trecciola (di lana bianca per la truppa, d’argento per gli ufficiali e i marescialli). 2. Copricapo, femminile o maschile, di pelliccia, di forma simile ...
Leggi Tutto
spilogale
spilògale s. f. [lat. scient. Spilogale, comp. del gr. σπίλος «macchia, chiazza» e γαλῆ «donnola»]. – Genere di carnivori mustelidi che comprende due specie di puzzole, Spilogale putorius e [...] ’America Centr. e Settentr.: hanno mantello nero con macchie bianche oblunghe, nella parte superiore e laterale del capo e del tronco, e punta della coda bianca; analogamente alla moffetta americana possiedono ghiandole anali che secernono sostanze ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...