balia
bàlia s. f. [lat. baiŭla, propr. «portatrice»]. – 1. Donna che dà il proprio latte a un bambino altrui, in genere dietro compenso (b. mercenaria): fare la b.; andare per balia (cioè a fare la balia [...] : piccolo passeraceo della famiglia muscicapidi (Muscicapa hypoleuca), bruno nerastro di sopra, con le ali attraversate da una larga fascia bianca, bianco fulvo di sotto, di doppio passo ed estivo in Italia; si nutre d’insetti e ha carni saporite. b ...
Leggi Tutto
merluzzo
s. m. [etimo incerto]. – 1. Pesce teleosteo (lat. scient. Gadus morhua) della famiglia gadidi, che vive nell’Atlantico settentr.: ha corpo allungato (può raggiungere m 1,50 di lunghezza), con [...] l’occhio; colore variabile, verdastro o bruno, con macchiette giallastre sul dorso, oppure uniforme, con linea laterale bianca, ventre brunastro; manca nel Mediterraneo, dove esistono invece specie affini. Ha carni molto ricercate, che si consumano ...
Leggi Tutto
aspidioto
aspidiòto s. m. [lat. scient. Aspidiotus, dal gr. ἀσπιδιώτης «scudato», der. di ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia còccidi, diffuso in tutte le zone subtropicali [...] varie specie dannose, tra cui Aspidiotus hederae, insetto che attacca le foglie e i rami di svariatissime piante, spec. gli agrumi (da qui il nome di bianca degli agrumi con cui viene comunem. chiamato), gli olivi, gli oleandri, l’edera, ecc. ...
Leggi Tutto
zerovirgola
zero virgola s. m. inv. (iron.) Valore numerico di consistenza minima, inferiore all’unità. ◆ Al limite si è disposti a rinunciare alla ricchezza, ma solo in cambio della visibilità, alla [...] Giornale, 8 luglio 2004, p. 19, Economia) • Oggi le Camere sono il cimitero di ogni provvedimento. Una legge vi entra bianca e ne esce blu per effetto di stravolgimenti provocati dal potere di veto del quale si avvalgono i partiti, inclusi quelli da ...
Leggi Tutto
procellaria
procellària s. f. [lat. scient. Procellaria, der. del lat. procella «tempesta»]. – 1. Nome con cui sono generalmente indicate le varie specie di uccelli dell’ordine procellariformi, come [...] Nella classificazione zoologica, genere di uccelli procellariformi che comprende specie diffuse nei mari aperti dell’emisfero meridionale, tra cui la p. dalla gola bianca (lat. scient. Procellaria aequinoctialis) e la p. grigia (Procellaria cinerea). ...
Leggi Tutto
aspirina
s. f. [dal ted. Aspirin, tratto dal nome chimico Acetylspirinsäure «acido acetilsalicilico», per significare che questo prodotto è ottenuto per acetilazione dell’acido salicilico, che si trova, [...] per sintesi]. – Farmaco (acido acetilsalicilico) molto diffuso come analgesico, antireumatico e antitermico; si presenta come polvere bianca, di sapore acidulo, e costituisce il succedaneo più frequentemente usato, per via interna, del salicilato di ...
Leggi Tutto
antimonico
antimònico agg. [der. di antimonio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto dell’antimonio pentavalente: cloruro a., solfuro a., detti più correntemente pentacloruro, pentasolfuro di antimonio; [...] acido a. (H3SbO4), polvere bianca di cui si conoscono alcuni sali (per es., quello di potassio). ...
Leggi Tutto
ballerina
s. f. [femm. di ballerino]. – 1. Donna che balla, soprattutto per professione: b. classica; le b. del varietà; b. di fila, nei corpi di ballo, quelle che non hanno (come la prima b.) parti [...] e camminano sul terreno alzando e abbassando continuamente la lunga coda. La specie più nota in Italia è la b. bianca (Motacilla alba), di color bianco e nero, con le parti superiori cenerino pallido; più rare la b. nera (M. alba yarellii) e la b ...
Leggi Tutto
caatinga
(o catinga) s. f. [voce port., dal tupi caatinga «foresta bianca»]. – Boscaglia rada e irregolare, che si presta all’allevamento di ovini e caprini, costituita da piante a foglie caduche, principalmente [...] mimosacee, da varie cactacee e da forme xerofile di bromeliacee; è diffusa su estese aree del Brasile, e in genere dell’America tropicale con clima secco ...
Leggi Tutto
collare1
collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] al collo dei bovini e dei cavalli da tiro, quando s’attaccano al veicolo. 2. a. Striscia di tessuto rigido coperta di tela bianca inamidata a cui s’adatta un pettino, portata dai preti ad uso insieme di colletto e di cravatta; fig., mettersi il c ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...