sbiancamento
sbiancaménto s. m. [der. di sbiancare]. – Metodica odontoiatrica che consente di ottenere, usando varie tecniche, una colorazione più bianca dei denti. ...
Leggi Tutto
sbiancare
v. tr. e intr. [der. di bianco, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbianco, tu sbianchi, ecc.). – 1. tr. Rendere bianco, più bianco o più chiaro: s. la lana, la carta; un dentifricio che vanta [...] di bambina le sbiancava il viso, le riempiva gli occhi (Jovine). 2. intr. (aus. essere) e intr. pron. Diventare bianco o più bianco: al sole la camica (si) sbiancherà subito; per estens., perdere il colorito, impallidire: (si) sbiancò in viso per lo ...
Leggi Tutto
collarina
s. f. [der. di collare1]. – Lo stesso che collaretto; in partic., la striscia di tela bianca inamidata che copre il collare dei preti. ...
Leggi Tutto
molibdico
molìbdico agg. [der. di molibd(eno)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del molibdeno esavalente: acido m., sostanza cristallina, bianca nella forma anidra o gialla nella forma idrata, [...] di formula H2MoO4; anidride m. (o triossido m.), il composto più importante del molibdeno, che si trova in natura come molibdite ed è usato nella preparazione di diversi composti, come reattivo in chimica ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] cosa di sicuro, dammi un colpo di t. per avvisarmi. Con riferimento all’apparecchio telefonico si è parlato di cinema dei t. bianchi per indicare un genere di film, di tono leggero e frivolo, prodotti tra la fine degli anni ’30 e i primi anni ’40 ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] , disposizione o andamento, a forma di spirale o di elica: una s. di fumo; il reattore scendeva lasciando nell’aria una s. bianca. Con sign. specifici: a. Negli orologi e nei meccanismi a orologeria, la molla d’acciaio che, avvolta e tesa a spirale ...
Leggi Tutto
emetina
s. f. [der. di emeto-]. – Alcaloide contenuto nelle diverse specie di ipecacuana: polvere amorfa giallognola di sapore amaro, usata in medicina come emetico ed espettorante; e. bruna, estratto [...] di radici di ipecacuana; cloridrato di e., polvere bianca cristallina impiegata come specifico contro l’ameba. ...
Leggi Tutto
fibrillare1
fibrillare1 agg. [der. di fibrilla]. – Relativo alle fibrille: contrazioni f., contrazioni di fibrille o fibre muscolari, rapidissime e prive di effetto motorio; cellule f., le cellule di [...] nevroglia della sostanza bianca, così dette per i loro prolungamenti sottili, che si dipartono dal piccolo corpo cellulare (sono anche chiamate astrociti a raggi lunghi). ...
Leggi Tutto
francolino
s. m. [voce originaria dell’Italia settentr.; cfr. cremon. e piacent. fràngol, che è il lat. fring(u)illa «fringuello»]. – Nome comune di varî uccelli, tra i quali il f. degli italiani (lat. [...] bruno variato di rosso castagno e di nero, con le penne della testa allungate a ciuffo, che vive nelle boscaglie alpine, non oltre i 1500 m, e ha carni assai grasse e saporite (con lo stesso nome è stata talora indicata anche la pernice bianca). ...
Leggi Tutto
balsamino
(o balzemino) s. m. [lo stesso etimo di barzemino, marzemino e varianti]. – Nome di alcune varietà di vitigni diffusi in diverse regioni d’Italia, e in partic. della varietà di marzemino che [...] Marche: ha grappoli cilindro-conici, violacei, a maturazione precoce, da cui si ottiene un vino dolce, rosso violaceo; l’uva è detta balsamina nera, per distinguerla dalla balsamina bianca, nome con cui viene spesso chiamato il trebbiano toscano. ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...