culbianco
s. m. [comp. di culo e bianco] (pl. -chi). – Piccolo uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Oenanthe oenanthe), di color cenerino, con la parte basale della coda bianca: nidifica a terra, [...] è comune di passo, ha canto dolce e modulato e carni pregiate. C. abbrunato, altro nome dell’uccello monachella nera ...
Leggi Tutto
assemprare
(e assemplare) v. tr. [dal lat. tardo exemplare: v. esemplare3] (io assèmpro, ecc.), ant. – Fare una cosa sull’esempio di un’altra; ritrarre in modo simile al modello, riprodurre: Quando la [...] brina in su la terra assempra L’imagine di sua sorella bianca (Dante). ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] ; E molle si riposa Sopra i gigli di pria (Parini). 2. Nome di altre piante: g. d’acqua, la ninfea bianca; g. caprino, il pan di cuculo; g. cimiciattolo, piccola orchidea (Orchis coriophora) comune nel Mediterraneo, i cui fiori rossastro-violacei ...
Leggi Tutto
pallido
pàllido (ant. pàlido) agg. [lat. pallĭdus, der. di pallere «essere pallido»]. – 1. a. Smorto, sbiancato, che ha perduto il colore naturale: un volto p.; essere di carnagione p.; diventare improvvisamente [...] p. come un morto, come un cadavere; visi p., espressione con cui erano designati dai pellirosse gli uomini di pelle bianca. b. Aggiunto al nome di un colore, ne denota una tonalità, una gradazione molto debole: rosa, verde, giallo, azzurro pallido ...
Leggi Tutto
snudare
v. tr. [der. di nudo, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. ant. e raro. Denudare, mettere a nudo: a lei che snudata aveano, cominciarono a punzecchiare il petto (G. Gozzi); e con la particella pron.: [...] snudarsi il petto, le braccia. 2. Trarre fuori dal fodero, sguainare un’arma bianca: s. la spada. ◆ Part. pass. snudato, anche come agg.: la cavalleria attendeva con le sciabole snudate l’ordine di caricare. ...
Leggi Tutto
pallino
s. m. [dim. di palla1]. – 1. Palla di piccole dimensioni. In partic.: a. Piccola sfera, di avorio nel gioco del biliardo (diam. 45 mm) e di legno nel gioco delle bocce (diam. 40-45 mm; detto [...] tondo o tondeggiante, stampato, tessuto o ricamato su stoffa o altri materiali; per lo più al plur.: una cravatta a pallini; una camicia bianca a p. verdi; una carta a p. rossi (v. anche pois). 2. fig. Idea fissa, mania: ha il p. dell’ordine, della ...
Leggi Tutto
pallio
pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, [...] il p. di (sotto il p. dell’amicizia, della religione, dell’altruismo, ecc.). 3. Nella liturgia cattolica, fascia circolare di lana bianca, che si fa passare intorno al collo; è ornata di 6 piccole croci, ha un pendente anteriore e uno posteriore, e i ...
Leggi Tutto
bisso
s. m. [dal lat. tardo byssus, gr. βύσσος, di origine fenicia]. – 1. Nome col quale fu chiamata dai Greci una finissima tela di lino originaria dell’India e dell’Egitto, molto ricercata nell’antichità [...] di tessuto assai fine e di particolare candore: co’ molli contorni Delle forme, che facile B. seconda (Foscolo); E tu guardavi bianca più che b. (A. S. Novaro). 2. Stoffa di tela finissima a tessuto uniforme, per ricami, tovagliato e sim. 3. Sostanza ...
Leggi Tutto
palloncino
s. m. [dim. di pallone]. – 1. Piccolo pallone. In partic., palla usata talvolta nel gioco del tamburello, più grande di quella ordinaria (ha spessore minore e uguale peso); p. piemontese, [...] gioco ai bambini o utilizzato come elemento di decorazione in feste e festeggiamenti. 4. Lampioncino formato da un involucro di carta, bianca o colorata e spesso pieghettata, di forma sferica o cilindrica, con dentro un lumino o una candela, usato in ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] crociati che portava sul davanti come insegna una croce rossa sul fondo bianco (per altro uso della locuz., v. al n. 3 b da una croce rossa (con la scritta Libertas) in campo bianco, già simbolo del partito politico della Democrazia Cristiana, e per ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...