monachella
monachèlla s. f. [dim. e vezz. di monaca]. – 1. Giovane monaca; monaca di aspetto dimesso o di corpo piccolo, esile. 2. Altro nome dell’insetto mantide religiosa, per l’atteggiamento delle [...] . In Italia si trovano le specie: monachella (lat. scient. Oenanthe hispanica), i cui maschi possono presentare due forme, una a gola bianca e una a gola nera; e m. dorso nero (lat. scient. Oenanthe pleschanka). Nell’Italia centrale si indica con lo ...
Leggi Tutto
volpe1
vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] , Australia, e anche in alcune zone d’Italia. b. La pelliccia della volpe: una stola di v. argentate; una giacca di v. bianche; un collo di v. del Canada. c. In araldica, la figura della volpe (a volte limitata alla sola testa) è posta nello scudo ...
Leggi Tutto
chionanto
s. m. [lat. scient. Chionanthus (femm.), comp. del gr. χιών «neve» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante della famiglia oleacee, con 2 specie, di cui una, Chionanthus virginica, è un arbusto [...] sempreverde, molto ornamentale per la ricca fioritura bianca; negli Stati Uniti si usa la corteccia della radice come tonico, febbrifugo, ecc. ...
Leggi Tutto
lidocaina
s. f. [comp. di (acetani)lide e del suff. -caina tipico di alcuni anestetici locali]. – Composto organico, derivato dell’acetanilide: è un’amina aromatica, di formula C14H22N2O, che si presenta [...] come una polvere cristallina bianca con odore caratteristico, solubile in grassi, alcoli, etere, cloroformio, ma praticamente insolubile in acqua, usata pertanto in forma di pomata o unguento, come anestetico locale. ...
Leggi Tutto
pachicefalo
pachicèfalo agg. e s. m. [comp. di pachi- e -cefalo]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) In medicina, individuo affetto da pachicefalia. 2. s. m. In zoologia, nome degli uccelli del genere pachicefala, [...] tra cui il p. dal petto dorato (lat. scient. Pachycephala pectoralis), con dorso verde, ventre giallo e coda bianca terminante con una fascia trasversale nera. ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] ; fare le c. per sposarsi; essere disposto a far c. false per qualcuno, a fare qualsiasi cosa per lui; avere o dare c. bianca, avere o dare piena facoltà di agire a modo proprio; prov., c. canta e villan dorme, quando s’è fatto un contratto in regola ...
Leggi Tutto
diatomee
diatomèe s. f. pl. [lat. scient. Diatomeae, dal nome del genere Diatoma, e questo dal gr. διατομή «taglio», perché le cellule formano una catena a zig-zag]. – Alghe unicellulari che vivono libere [...] compattezza, costituiscono il tripoli, usato per la pulitura dei metalli, pietre e simili, e la farina fossile, bianca, grigia o nerastra, usata per la fabbricazione della dinamite, di mattonelle refrattarie, per filtrare liquidi e come isolante ...
Leggi Tutto
polverina
s. f. [dim. di polvere]. – Polvere fine, minuta. In partic., piccola quantità di sostanza medicinale, chimica, e sim., di solito contenuta in apposita cartina, usata per scopi varî: prendere [...] i dolci; anche, additivo per sofisticare sostanze alimentari: un vino fatto con le polverine. Il termine viene anche usato gergalmente, per indicare sostanze stupefacenti in polvere (spec. la cocaina): fiutare la p. (ma più com. la polvere) bianca. ...
Leggi Tutto
palmiste
s. m. [dal fr. palmiste, propr. voce creola delle Antille, alteraz. dello spagn. palmito (v.)]. – Nome, usato spec. al plur., con cui sono indicati in commercio i semi della palma da olio. Olio [...] grasso estratto per spremitura dai semi di palma: sotto i 20 °C si presenta come una massa butirrosa, da bianca a giallognola, di odore e sapore gradevoli, costituita dai gliceridi degli acidi oleico, palmitico, stearico, miristico, ecc., usata, tra ...
Leggi Tutto
distinzione
distinzióne s. f. [dal lat. distinctio -onis, der. di distinguĕre «distinguere»; nel sign. 2 b, sul modello del fr. distinction]. – 1. a. In senso attivo, il fatto di distinguere, e l’atto [...] Modi, tratti, caratteri che rivelano nobiltà, signorilità, gentilezza e sono indice di raffinatezza: persona di molta o di grande d.; muoversi, parlare con d.; nell’Italia meridionale la pelle bianca è il segno della d., il colore signorile (Alvaro). ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...