moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] statali che ne garantiscono la lega, il titolo, il peso e il valore stabilito: una m. d’oro, d’argento (ant. m. bianca), di rame, di nichel; la coniazione delle m.; un bel gruzzolo di monete d’oro; raccolta, collezione di monete; gettare la m ...
Leggi Tutto
emoistioblasto
s. m. [comp. di emo-, istio- e -blasto]. – In ematologia, cellula iniziale indifferenziata, di natura mesenchimale, da cui, secondo alcune teorie, avrebbero origine i varî elementi della [...] serie bianca del sangue, passando o meno attraverso lo stadio di emocitoblasto. ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] ambientale che si presenta piuttosto uniforme o continuo. In relazione alle caratteristiche spettrali, r. bianco (in analogia con la luce bianca, costituita da un’infinità di luci colorate semplici distribuite nell’intero spettro visibile), rumore a ...
Leggi Tutto
lilla
lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in [...] pannocchie compatte, corolla d’un violaceo chiaro (color lilla) o porporina o bianca; originario della penisola balcanica e dell’Asia Minore, è coltivato in Europa per la bellezza dei fiori, dai quali si estrae un olio essenziale, detto essenza di ...
Leggi Tutto
sbudellare
v. tr. [der. di budello, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbudèllo, ecc.). – 1. Aprire il ventre di un animale per estrarne le budella, sventrare: s. un agnello, un pollo. 2. Ferire gravemente [...] : una scheggia di granata aveva sbudellato il cavallo del capitano. Per iperbole, uccidere, ferire gravemente con un colpo d’arma bianca vibrato al petto o al ventre: ha preso il trincetto e ha sbudellato l’avversario; sapete quante belle cose si ...
Leggi Tutto
sbudellatore
sbudellatóre s. m. (f. -trice) [der. di sbudellare], non com. – Chi uccide o ferisce gravemente colpendo con arma bianca al ventre: o succhiatore del sangue de’ povari, o sbudellatore delle [...] vedove e dei pupilli (s. Bernardino) ...
Leggi Tutto
subtalamo
subtàlamo s. m. [comp. di sub- e talamo (ottico)]. – In anatomia del sistema nervoso centrale, zona irregolarmente quadrilatera situata inferiormente a ciascun talamo ottico, costituita da [...] sostanza bianca e grigia, che comprende il corpo subtalamico o di Luys. ...
Leggi Tutto
ombrellifere
ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia [...] suddivisa e di rado intera; i fiori, piccoli e riuniti in ombrelle semplici o composte, hanno corolla di solito bianca o gialla, sono ermafroditi, a volte unisessuali, con perianzio e androceo pentameri, gineceo infero e dimero; il frutto è ...
Leggi Tutto
ombrello
ombrèllo s. m. [variante di ombrella]. – 1. Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale e variamente conformata [...] ., di ritratti, di foto di moda, ecc.), costituito da un ombrello con la superficie interna coperta da vernice riflettente (bianca o metallizzata), verso la quale è puntato un flash: viene utilizzato per illuminare il soggetto con luce riflessa, più ...
Leggi Tutto
tachia
tachìa (o takìa) s. f. [dall’arabo ṭaqīyā]. – Termine che indicò nel passato (anche nella variante taghìa) un tipo di fez orientale, o una specie di papalina bianca portata sotto il turbante; [...] rosso cupo, usato sino alla seconda guerra mondiale dalle truppe coloniali libiche; munito di lungo fiocco, diversamente colorato a seconda dei reparti di appartenenza, era portato sopra un copricapo più piccolo di lino bianco (chiamato sottotachìa). ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...