mangostano
s. m. [dal malese mangustan]. – Albero delle guttifere (Garcinia mangostana), originario della penisola di Malacca, coltivato nei tropici e in partic. nell’Asia per il frutto (detto anch’esso [...] ), costituito da una drupa delle dimensioni di un’arancia, con polpa (che in realtà è l’arillo dei semi enormemente sviluppato) bianca, succulenta, profumata, e buccia resistente rosso-violacea, dalla quale, per incisione, si ottiene una gommoresina. ...
Leggi Tutto
taekwondo
〈taekvondò〉 s. m. [dal coreano tae kwon do, comp. di tae «colpire con il piede», kwon «colpire con la mano» e do «arte, disciplina»]. – Tecnica di difesa di antica origine coreana, praticata [...] programma ufficiale dei giochi olimpici a partire da quelli del 2000 a Sidney: gli atleti, che indossano una divisa bianca e sono obbligatoriamente muniti di protezioni, possono colpire l’avversario direttamente al tronco o al volto, usando il piede ...
Leggi Tutto
dicroismo
s. m. [der. del gr. δίχροος «di due colori»]. – In ottica, il fenomeno per il quale i cristalli birifrangenti monoassici, attraversati da un fascio di luce bianca, presentano per trasparenza [...] due colorazioni principali distinte; si chiama poi d. circolare il fenomeno per cui certe sostanze assorbono differentemente, a parità di altre condizioni, una luce polarizzata circolare destra oppure ...
Leggi Tutto
manico
mànico s. m. [lat. *manĭcum, der. di manus «mano»] (pl. -ci, meno com. -chi). – 1. Parte di un oggetto o di uno strumento che si prende con la mano, di forma diversa a seconda che serva a sollevare [...] Nel canottaggio, la parte del remo impugnata dai rematori, che rimane entro il bordo dell’imbarcazione. c. Parte dell’arma bianca manesca non inastata, detta più propriam. impugnatura. d. Nelle antiche armi da fuoco, parte di legno che sorreggeva lo ...
Leggi Tutto
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea [...] mediterranea, cresce anche in Italia nelle spiagge e dune litorali, ed è talora coltivata nei giardini: ha un grosso bulbo, foglie lineari e fiori molto profumati, riuniti in ombrella terminale, di colore bianco con una vistosa corona anch’essa ...
Leggi Tutto
dicrostonice
dicrostònice s. m. [lat. scient. Dicrostonyx, comp. arbitrario del gr. δίκροος «bifido» e ὄνυξ «unghia»]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia cricetidi, con numerose specie della [...] più nota è il lemming dal collare), caratterizzate da una insolita lunghezza delle unghie del terzo e quarto dito della mano e dal colore del mantello che, di varie tinte (a seconda della specie) in estate, assume una tinta bianca candida in inverno. ...
Leggi Tutto
pepino2
pepino2 s. m. [dallo spagn. pepino «cetriolo», tratto da un ant. pepón «melone», che è il lat. pepo -onis: v. popone]. – Erba perenne (Solanum muricatum) coltivata in molti paesi caldi e temperati [...] per i frutti ovoidali, lunghi circa 15 cm, di colore giallo a maturità, con polpa bianca, un po’ acidula e ricca di semi, che si mangia cruda o cotta con zucchero. ...
Leggi Tutto
limoncella
limoncèlla agg. e s. f. [der. di limone: nel sign. 1 per il colore della buccia e per il sapore, nel sign. 2 per l’odore delle foglie (v. limona)]. – 1. Varietà di mele colombine, coltivate [...] spec. nell’Italia merid., piccole, cilindriche, asimmetriche, con buccia giallo-verdognola o giallognola, lucida, con punti rugginosi, polpa bianca, morbida, profumata, di gradevole sapore acidulo. 2. Nome tosc. dell’erba melissa. ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] (o protuberanza anulare), la porzione ventrale del metencefalo dei mammiferi, a forma di rilievo trasversale costituito di sostanza bianca, che si connette in avanti con la massa cerebrale mediante due cordoni, i peduncoli cerebrali, e di lato ...
Leggi Tutto
nervone
nervóne s. m. [der. del lat. nervus «nervo»]. – In biochimica, lipide complesso appartenente al gruppo dei cerebrosidi, che risulta dalla combinazione di acido nervonico, sfingosina e galattosio, [...] ed è contenuto nella sostanza cerebrale bianca e nei tessuti nervosi. ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...