proaborto
(pro-aborto), agg. Favorevole all'aborto. ◆ [Howard Dean] è uno che spesso fa il contrario di quello che ti aspetti: in Vermont aveva rotto con la sinistra del partito per i suoi legami con [...] della destra repubblicana ma aveva irritato i moderati per le sue posizioni ambientaliste; durante la campagna per la Casa Bianca si era inimicato la chiesa cattolica per le sue posizioni proaborto ma aveva sostenuto la necessità di dialogare con ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] ; uomini pallidi, traduz. del nome con cui, spec. in passato, i neri dell’Africa centrale chiamavano gli uomini di razza bianca; a memoria d’uomo non si ricorda un fatto simile, per quanto indietro possa riandare la memoria degli uomini; andare a ...
Leggi Tutto
dietil-
dietìl- [comp. di di-2 e etile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di due radicali etile −C2H5: per es., dietilallilacetam(m)ide, polvere bianca, cristallina, [...] inodore e insapore, dotata di azione ipnotica e sedativa; dietilam(m)idecarbopiridina, composto noto in commercio con il nome di coramina; dietilam(m)ide lisèrgica, potente allucinogeno (v. lisergico); ...
Leggi Tutto
poppa2
póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con [...] e di buona vigoria, che dà frutti medio-grossi, spiccagnoli, con buccia spessa, verde-biancastra con sfumature rosse, e polpa bianca, zuccherina e profumata; i frutti maturano da agosto fino oltre settembre. ◆ Dim. e vezz. poppina (letter. anche ...
Leggi Tutto
william
〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, [...] hanno buccia liscia, gialla (che nella faccia esposta al sole può assumere colorazione rosa), con numerose lenticelle rugginose, polpa bianca, fondente, piacevolmente acidula, e sono ottimi se consumati freschi, ma anche confezionati con sciroppo. ...
Leggi Tutto
manosinistra
s. f. [da mano sinistra, calco del fr. main gauche]. – Arma bianca di origine spagnola (detta anche, meno spesso, mancina o, più genericam., daghetta, e in Francia main gauche), fabbricata [...] diffusamente in Italia dal sec. 16° al 18°; era una specie di piccola daga, generalmente munita dell’anello di guardia, usata nei duelli per deviare o rompere la spada avversaria, in ausilio alla striscia ...
Leggi Tutto
pseudofemminista
(pseudo-femminista, pseudo femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene un femminismo superficiale, opportunistico, privo di una profonda elaborazione ideologica. ◆ In poche ore [...] la moglie coreana del vescovo esorcista è passata dal ruolo di vedova bianca coccolata da anticlericali e pseudofemministe a quello di comparsa di «Stranamore» che piange e strilla a favore di telecamera. (Massimo Gramellini, Stampa, 14 agosto 2001, ...
Leggi Tutto
sprigionare
(ant. spregionare) v. tr. [der. di prigione1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sprigióno, ecc.). – 1. non com. Togliere, liberare dalla prigione; fare uscire di prigione: è stato sprigionato [...] ); nell’intr. pron., esalare, venir fuori: dalla palude si sprigionano esalazioni mefitiche; un tenue calore cominciò a sprigionarsi dai termosifoni; la bianca fuga di vapore che si sprigionava dalle parti inferiori della locomotiva (Vittorini). ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale [...] tra due parti avverse, destreggiarsi abilmente, barcamenarsi: Poi appresso convien che questa [la parte bianca] caggia Infra tre soli, e che l’altra sormonti Con la forza di tal [Bonifacio VIII o Carlo di Valois] che testé piaggia (Dante). ...
Leggi Tutto
convallamarina
s. f. [comp. di convall(aria) e amaro, col suff. -ina]. – Glicoside, principio attivo del mughetto, che si presenta come una polvere bianca cristallina, amara, dotata di azione stimolante [...] cardiaca e diuretica ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...